Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2025]

Il Garante per la Privacy ha bloccato l'app Clothoff, che generava immagini di nudo tramite AI, per «gravi rischi alla dignità» e alla protezione dei dati personali, specie nei confronti dei minori.

Clothoff è un'applicazione basata su intelligenza artificiale che consente di generare immagini di nudo a partire da fotografie reali. Il servizio, accessibile anche gratuitamente, permette agli utenti di caricare una foto e ottenere una versione "svestita" della persona ritratta, senza alcuna verifica del consenso e senza indicazioni che il contenuto sia artificiale. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, in via d'urgenza e con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati personali degli utenti italiani, bloccando di fatto l'operatività dell'app nel nostro Paese.

La società che gestisce Clothoff ha sede nelle Isole Vergini Britanniche, e il provvedimento del Garante si inserisce in un'indagine più ampia volta a contrastare le cosiddette «app di nudificazione"» che sfruttano l'AI generativa per creare contenuti sessualmente espliciti, anche a partire da immagini di minori. Il rischio, secondo l'Autorità, è elevato: la mancanza di strumenti di verifica dell'età e del consenso, unita all'assenza di watermark o avvisi che segnalino la natura sintetica dei contenuti, espone le persone ritratte a violazioni della privacy, danni alla reputazione e abusi, con particolare gravità nei confronti dei soggetti vulnerabili.

Il caso Clothoff ha suscitato allarme anche per la facilità d'uso: chiunque, inclusi i minorenni, può generare immagini deepfake pornografiche senza alcun controllo. Il Garante ha sottolineato come questi strumenti rappresentino una minaccia concreta alla dignità della persona, e ha richiamato le disposizioni del GDPR che impongono tutele rafforzate in presenza di trattamenti ad alto rischio. L'intervento è stato motivato anche da segnalazioni provenienti da gruppi online e siti web, già oggetto di inchieste legali, che hanno evidenziato la diffusione incontrollata di contenuti manipolati.

Dal punto di vista tecnico, Clothoff utilizza modelli avanzati di AI per sovrapporre volti reali su corpi digitali o per generare immagini completamente sintetiche. La mancanza di trasparenza e di meccanismi di controllo rende difficile distinguere i contenuti artificiali da quelli autentici, alimentando fenomeni come il revenge porn e la diffusione di materiale lesivo. Il Garante ha avviato un'indagine formale e potrebbe imporre sanzioni amministrative o obblighi di adeguamento alla società responsabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Manderesti le tue foto osé a Facebook per prevenire il revenge porn?
Google elimina il revenge porn dai risultati
Google blocca le vendette osé
Miniguida contro il sexting e le sue estorsioni

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Ai politici conviene sempre credere che proibire è meglio che curare. :ola: Leggi tutto
11-10-2025 14:15

Che si meriterebbero ampiamente in questo caso. :twisted: Leggi tutto
11-10-2025 14:02

{rover}
Eh, dico, ma avete letto bene il mio post? Dai vostri commenti non sembrerebbe. Per chiarire, volevo rimarcare che la tecnologia in mano a psicopatici, ed il mondo ne è pieno, è estremamente dannosa, e finisce per provocare giuste risposte legislative, che però come "danno collaterale" hanno quello di... Leggi tutto
7-10-2025 12:18

E senza beccarsi un malware... :twisted:
7-10-2025 10:05

Come in tutte le cose, puoi limitarne l'uso. Ci sarà sempre modo di scaricare un film con i torrent o per installare un APK e usarla tramite VPN. Ma ogni palettio che metti riduce sensibilmente chi ne farà ricorso. Tutti possono andare su uno store e scaricare un APP. Già molti meno sanno abilitare le opzioni sul cellulare, andare a... Leggi tutto
7-10-2025 09:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (384 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics