Bancoposta e PostePay, il phishing si veste di credibilità

Continuano a imperversare le email fraudolente che sembrano provenire dal sito ufficiale delle Poste. E stavolta sono ancora più credibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2007]

postepay

In questi giorni sono aumentati in maniera esponenziale i tentativi di phishing targati Bancoposta o PostePay.

Ora più che mai bisogna stare attenti, perché le email sono diventate impeccabili da un punto di vista lessicale e stilistico, e si differenziano unicamente per i link su cui consigliano di cliccare per confermare i propri dati.

Al momento, due dei principali siti truffaldini sono ancora raggiungibili: www.postaonline.biz.tc/a.html e http://221.136.79.35/bancopostaonline/login.html.

Riportiamo il testo di una di queste email fraudolente al solo scopo di mantenere sul chi vive gli utenti meno attenti della rete, e ricordar loro che non devono mai, in alcun caso, fornire le proprie credenziali a chicchessia, né tantomeno cliccare su un link.
Comunicazione nr. 95463 del 10 Maggio 2007 - Leggere con attenzione

Gentile Cliente, nell'ambito di un progetto di verifica dei dati anagrafici forniti durante la sottoscrizione dei servizi di Posteitaliane è stata riscontrata un'incongruenza relativa ai dati anagrafici in oggetto da Lei forniti al momento della sottoscrizione contrattuale.

L'inserimento dei dati alterati può costituire motivo di interruzione del servizio secondo gli art. 135 e 137/c da Lei accettati al momento della sottoscrizione, oltre a costituire reato penalmente perseguibile secondo il C.P.P art.415 del 2001 relativo alla legge contro il riciclaggio e la transparenza dei dati forniti in autocertificazione.

Per ovviare al problema è necessaria la verifica e l'aggiornamento dei dati relativi all'anagrafica dell'Intestatario dei servizi Postali.

E' possibile effettuare l'aggiornamento dei dati cliccando sul seguente collegamento sicuro.

Cordiali Saluti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{francesco}
Banca Intesa..attenzione!! Leggi tutto
8-8-2007 19:01

{Ignazio}
occhi aperti con banca intesa Leggi tutto
4-6-2007 08:38

In ufficio ce ne arrivano circa due al giorno...........forse anche più. Quello che mi lascia perplessa è che le avevo segnalate agli informatici perché le bloccassero e invece continuano ad arrivare. Quindi mi piacerebbe sapere se non l' hanno fatto perché sono oberati di lavoro (probabile) o se hanno trovato il modo anche di aggirare i... Leggi tutto
17-5-2007 16:59

sei stato carino a farlo ma ... guarda, neanche io lo faccio... tanto lo sanno.. che vuoi che ci facciano?? :oops: certo, potrebbero avvisarci tutti per email (di quelli registrati a postepay, che hanno automaticamente l'account di posta) su queste cose. stop. invece le cose le dobbiamo venire a sapere da altri... su questo in... Leggi tutto
16-5-2007 13:46

A me è arrivata copia della email incriminata. Dopo una prima lettura mi sono accorto di un problema sulle lettere accentate. La lettera - è - veniva trascritta con una - c - con tanto di cedilia come si usa nelle lingue Slave. Ho fatto subito una visura dell'header e mi sono accorto che qualcosa non andava per il verso giusto poichè i... Leggi tutto
16-5-2007 02:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3157 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics