Le "Poste" ti regalano cinquanta euro subito

La nuova ondata di phishing targata Poste Italiane punta sul miraggio di facili guadagni in rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2007]

amo

Gli ideatori delle mail di phishing targate poste.it devono essersi iscritti a un corso avanzato di social engineering: dopo aver provato a carpire codice e password delle postepay con la richiesta di aggiornamento dei dati, dopo aver minacciato gli utenti di incorrere in possibili sanzioni per autocertificazioni non veritiere, è la volta delle lusinghe.

In queste ore una nuova ondata spammatoria cerca di convincere gli utenti a fornire le proprie credenziali utilizzando come esca la promessa di un guadagno facile e immediato: le email sono di tipo differente ma sono accomunate dal solito italiano claudicante, dal solito link a una pagina che imita lo stile del sito ufficiale delle Poste Italiane e dalla promessa di un accredito immediato di 50 euro sulla propria carta Postepay.

Il testo dell'email invita a compilare un questionario on line: le Poste sembrerebbero impegnarsi a remunerare equamente il tempo speso dagli utenti per rispondere a ben cinque domande, e la richiesta di inserire il codice della carta e il codice di autenticazione viene effettuata al solo scopo di effettuare l'accredito.

Sebbene il phishing sia un problema su cui sono già stati spesi fiumi di parole, ancora stupisce la facilità con cui gli utenti ignorano le basilari regole di buon senso che invece osservano diligentemente nella vita off line: sarebbe doveroso quantomeno chiedersi se 50 euro siano un equo compenso per un paio di minuti di lavoro, o se il codice segreto sia un dato necessario per ricevere un accredito sul proprio conto.

In pratica è come se, rispondendo a uno sconosciuto (uscito casualmente da un ufficio postale) che vuol sapere dov'è il tabaccaio più vicino, questi desiderasse contraccambiare l'infomazione ottenuta con 50 euro, e chiedesse bancomat e relativo codice per effettuare il versamento.

Ma in Internet tutto è diverso, perché la rete è un mondo avulso dalla realtà: è un magnifico Eden in cui tutto è permesso, tutto è gratis, si guadagnano migliaia di euro in pochi secondi, si fa tantissima beneficenza senza muovere un dito e si riesce persino a far guarire le persone dalle malattie più terribili semplicemente inoltrando un'email.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

quello che a me da fastidio è che poste italiane e polizia di stato sembrano non fare nulla... ho inoltrato loro una valanga di email di denuncia phishing ma niente... ce da dire che ormai tutti gli istuti di credito prevedono una doppia autenticazione per poter fare movimentazioni, cio penso che riduca drasticamente la portata degli... Leggi tutto
24-7-2007 10:50

OT: comunque, per precisare, la provincia di Torino è quella in Italia con più comuni, pur essendo per dimensione la 4ª d'Italia, mentre Cuneo è la 3ª... :roll: Leggi tutto
4-6-2007 14:39

Eh si, la provincia di Torino, pur non raggiungendo le dimensioni di quella di Cuneo, è abbastanza grande, con un sacco di paesi... Brandizzo peraltro non è nemmeno tra i più piccoli, pur non raggiungendo le dimensioni del vicino Chivasso... però c'è un bar niente male dove mi fermo una volta a settimana e... a quanto pare, un ufficio... Leggi tutto
4-6-2007 13:53

...io ci passo con il treno tutti i giorni... :roll: divertente che si possa trovare straordinario l'esistenza di un comune del Torinese ;) Leggi tutto
4-6-2007 12:37

{Patrizio}
questa mi sembra la più bella... Leggi tutto
3-6-2007 22:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2070 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics