I pericoli del clickjacking in Flash sono reali

Adobe: "Microfono e webcam possono essere pilotati". Tutti i browser sono a rischio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2008]

La vulnerabilità del clickjacking, insita in tutti i browser, permetterebbe di accedere a webcam e microfono tramite Flash.

Il clickjacking permette a un malintenzionato di controllare i link presenti all'interno di una pagina Web e di reindirizzare i click effettuati dai navigatori verso pagine e contenuti diversi da quelli desiderati. Per esempio, quando l'utente clicca un pulsante che dovrebbe portare alla pagina uno.html, tramite javascript viene reindirizzato alla pagina due.html.

Il bug scoperto da Robert Hansen e Jeremiah Grossman adesso si fa ancora più preoccupante. Infatti Adobe ha appena annunciato che tramite questa tecnica potrebbero essere attivati microfono e webcam del nostro Pc, il tutto sfruttando il plugin Flash.

David Lenoe di Adobe ha affermato che verrà rilasciata una patch risolutiva entro la fine di ottobre. Intanto per mettere una pezza biosgnerebbe accedere alla Gestione impostazioni di Flash Player, cliccare sul pulsante Nega sempre e confermare la scelta.

Robert Hansen ha affermato che con il rilascio del Flash Player 10 questo pericolo non dovrebbe più affliggere il plugin, visto che non verrà più permesso di accedere alla modifica del contenuto dell'area degli Appunti di Windows

Inoltre ha affermato che i computer maggiormente a rischio in questo momento sono i Mac, visto che i loro notebook vengono venduti con microfono e webcam integrati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics