Dieci cose da non comprare più nel 2010

Gli oggetti da considerare significativamente obsoleti nel corso di quest'anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2010]

Il sito SmartMoney ha stilato una classifica dei dieci oggetti e servizi che nel corso dei prossimi tempi diverranno obsoleti sino a scomparire, prodotti che magari solo pochi anni fa ancora nemmeno esistevano o erano poco diffusi.

Infatti l'articolo ricorda che solo dieci anni fa si chiedeva la possibilità di connessioni al web in modalità dial-up accessibili a tutti con costi accettabili, magari per tariffe flat (chi ricorda Galactica, provider milanese considerato uno dei pionieri della rete italiana, precursore dei servizi di connessione flat-rate). In quel periodo poi praticamente non esistevano i televisori a schemo piatto, le fotocamere digitali, i navigatori Gps, per non parlare di iPod, iPhone o consolle come la Nintendo Wii.

Secondo SmartMoney, giornali, riviste e anche i dvd continueranno il loro inesorabile declino: giornali e riviste soppianti dall'accesso alle news online, gratuite o a pagamento che sia, mentre i libri subiranno la concorrenza dei file digitali e degli ebook reader.

Come a suo tempo è già stato per le musicassette e il walkman, proprio il Dvd dovrebbe essere il più veloce a soccombere, per la sempre massiccia possibilità offerta dai contenuti multimediali online e digitali, dalle offerte sempre crescenti di tv satellitari, via cavo o broadband on demand: Blockbuster dovrebbe chiudere nel corso dei prossimi mesi un punto vendita ogni cinque.

Altro servizio destinato a venire meno sarebbe la telefonia fissa, sostituita sempre più dai telefoni cellulari, apparecchi orientati all'always on non solo per le telefonate ma per una gestione a 360 gradi delle proprie esigenze di connessione con il mondo: negli Usa se nel 2006 erano il 10,5% le famiglie che avevano optato per la sola telefonia cellulare, nel 2009 erano già divenute il 22,7%.

Nei cellulari, o meglio nella classe degli smartphone, gli ultimi anni sono stati sotto il segno dei BlackBerry e degli iPhone, ovvero Rim e Apple, nonostante una agguerrita concorrenza: il futuro dovrebbe sorridere ulteriormente alle due case citate che incrementeranno le loro quote di mercato a discapito di una concorrenza frammentata.

Anche gli hard disk esterni, pensati e utilizzati come backup dei propri contenuti digitali, sarebbero destinati a uscire di scena, soppiantati da servizi di backup online, sempre accessibili e con costi via via più contenuti (se si tralasciano però implicazioni legate alla privacy dei propri file). Inoltre per chi vive in Italia la questione della velocità di trasmissione dati rende questa ipotesi poco credibile, almeno per ora, e infatti i dischi esterni sono tra i prodotti più venduti.

Perfino le macchine fotografiche digitali compatte, vero must degli ultimi anni, verranno probabilmente soppiantate sia dai sempre più performanti camera-phone sia dalle più nuove fotocamere digitali SLR, reflex a singola lente, che al momento soffrono naturalmente di costi sensibilmente più elevati. Come non parlare infine dei Cd, per i quali da anni si parla di una loro imminente scomparsa a favore della musica digitale, "liquida".

Ulteriori prodotti destinati a non esser più comprati sono i sistemi a petrolio per l'industria automobilistica, oggi orientata verso sistemi di alimentazione più efficienti e, sempre in tema di efficienza energetica, case, costruzioni e prodotti di ogni genere che non abbiano riguardo per l'ambiente e non strizzino l'occhio all'efficienza energetica. Utopia?

Naturalmente alcune fini sono preconizzate da tempo e per il momento senza un vero e proprio tracollo, perché va detto che le potenzialità della tecnologia, del web e dell'informatica sono spesso appunto solo "potenziali" dovendo fare i conti con una realtà spesso diversa, come nel nostro paese dove il digital divide resta ancora molto importante.

E per voi quali saranno i prodotti e i servizi di prossima sparizione? Discutiamone nel forum qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

IN NERETTO, per semplicità, il mio post :roll: Leggi tutto
24-1-2010 22:26

Stavo per rispondere punto punto, al post di UTONTO, ci sono spunti interessanti, ma etabeta mi ha preceduto :lol: il problema è che ora dovrò rispondere a entrambi, eheheh, prevedo post kilometrico.... :roll:
24-1-2010 21:56

Prova a immaginare quanti soldi perderebbe lo stato se facesse realmente qualcosa per ridurre il traffico e ti renderai conto che il traffico rimarrà sempre come ora. Insomma le cose che non vorremmo state sicuri che non si perderanno. Ce le faranno ritrovare! :lol: Leggi tutto
21-1-2010 23:36

Maxx hai ragione ho detto una scemenza e chiedo scusa... che vergoooogna che vergoooogna... soprattutto perchè posso dirti che in alcune scuole di fotografie le biottiche non c'èrano più già oltre 12 anni fa. Anche a me sembra strano ( e forse è stato questo a fuorviarmi) che le compatte che sono costose ed ingombranti possano... Leggi tutto
21-1-2010 21:44

Spero tanto scompaia la SIAE!
20-1-2010 09:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2349 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics