Stallman: Chrome OS è per gli stupidi

Il fondatore della FSF: "Il cloud computing serve solo a far perdere il controllo sui dati".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2010]

Richard Stallman contro Chrome OS careless computi

A Richard Stallman, il fondatore della Free Software Foundation prossimamente in Italia, il cloud computing non è mai piaciuto.

È quindi abbastanza ovvio che Chrome OS, il sistema operativo che Google sta creando principalmente per i netbook e che porta al massimo il paradigma del cloud computing, non incontri il suo favore.

Stallman spiega, però, anche i motivi di questa contrarietà: "Negli USA si perde ogni diritto legale se si conservano i propri dati sulle macchine di un'azienda anziché sulle proprie".

"La polizia" - continua Stallman - "deve esibire un mandato di perquisizione per ottenere i dati da un privato; ma se i dati sono conservati sul server di un'azienda, il privato potrà non saperne mai niente".

Il fatto che con Chrome OS tutti i dati si spostino sui server di Google non può quindi andare a genio a Stallman il quale, anziché di cloud computing, preferisce parlare di careless computing (computing negligente).

Chrome OS - e tutto il cloud computing - in definitiva è per gli stupidi. "Immagino che molte persone continueranno a migrare verso il careless computing, perché ogni minuto nasce uno stupido. E il governo degli USA potrebbe incoraggiare la gente a mettere i propri dati laddove il governo stesso possa poi sequestrarli senza dover esibire un mandato".

L'unico lato positivo di Chrome OS, secondo Stallman, è che alla base ci sia GNU/Linux. "In sostanza, Chrome OS è il sistema operativo GNU/Linux. Ma è distribuito senza le solite applicazioni e manipolato in maniera tale da scoraggiare l'installazione di applicazioni".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ma se uno ci mette le foto della famiglia e delle gite in bici, più 4 documenti che non vuole perdere al prossimo crash del disco deve temere la polizia e la cia che te li guarda senza mandato?
23-1-2019 08:49

Molto probabile :( . Il cloud in se ha delle potenzialità anche inteso come solo backup online ma solo fino ad un certo punto... i difetti sono tanti, Rms non ha tutti i torti anche pensando che chi da il servizio di chrome os è un azienda come google che sulle informazioni ci vive e che è americana e la legge americana a cui è... Leggi tutto
18-12-2010 00:54

{fabio}
Google saprà sempre tutto prima di chiunque altro Leggi tutto
16-12-2010 18:41

con le nostre performanti Adsl lo vorrei proprio vedere come gira bene il cloud computing :lol: :lol:
16-12-2010 17:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1285 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics