Traitorware, i dispositivi che ti tradiscono

Sempre più prodotti contengono funzioni nascoste che fanno incetta di dati personali. La EFF mette in guardia gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2010]

EFF traitorware

In questa fine d'anno, caratterizzata come sempre dalle spese per i regali e in particolare per i regali tecnologici, la Electronic Frontier Foundation mette in guardia contro un pericolo insidioso: il Traitorware.

Il termine - coniato dalla EFF stessa giocando sulla parola traitor, traditore - indica tutti quei dispositivi che agiscono alle spalle del loro proprietario, minacciandone la privacy.

Le attività di alcuni esemplari di traitorware sono relativamente note, come le stampanti spia che sui fogli includono informazioni su loro stesse oltre a data e ora.

Altri casi sono quelli delle fotocamere che nei metadati delle foto includono il proprio numero seriale o la località, per non parlare di un recente brevetto richiesto da Apple per identificare i dispositivi rubati in base alla voce o al battito cardiaco del proprietario.

Tutte queste tecnologie - avverte la EFF - potranno anche essere state inventate a fin di bene, ma si prestano con facilità a un uso che viola pesantemente la privacy degli utenti.

Il problema sarebbe ridotto se i produttori avvisassero i potenziali acquirenti circa la presenza di determinate funzioni: il caso delle stampanti-spia non è certo emerso grazie alle informazioni fornite dalle aziende.

Né è raro che le imprese si arroghino certi diritti in maniera del tutto arbitrario, come l'ormai famigerato caso del rootkit di Sony dovrebbe aver insegnato a tutti.

Il traitorware è dunque ben più di una mera ipotesi, e una potenziale minaccia se gli utenti non sono avvertiti della sua presenza.

Per questo la EFF avverte che "sarà lì a combattere. Crediamo che i software e i dispositivi non debbano essere uno strumento per raccogliere dati personali senza un consenso esplicito".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1485 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics