L'auto di Google che si guida da sola

Senza bisogno di un autista, è in grado di compiere un percorso ad alta velocità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2011]

Google auto robot TED Conference 2011

L'auto che si guida da sola - in particolare quella ideata da Google - non è adatta soltanto a viaggi tranquilli privi di imprevisti.

In occasione della TED Conference di Long Beach, in California, una delle Prius modificate è stata messa alla prova in un parcheggio, facendole percorrere un percorso segnato da coni stradali a velocità sostenuta.

Google propone due filmati dell'evento: nel primo, si vede dall'esterno la Toyota compiere il percorso; il secondo è invece girato all'interno dell'auto.

È così possibile vedere il volante che sterza da solo, pilotato dal sistema sviluppato da Google, mentre la Prius affronta le curve.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

:oops: :cry: Questo è il vecchio problema italico dai tempi di Meucci! Ciao Leggi tutto
13-3-2011 22:47

Già, peccato che fra i finanziatori citati dal prof. Broggi non figuri la più grossa industria automobilistica nazionale... Anche se poi, in effetti, nel progetto descritto nel link almeno i veicoli sono comunque ad essa riconducibili. :roll: Leggi tutto
13-3-2011 15:32

Non è un problema! Era solo un poco "amor di patria"! :wink: Anche noi (anzi prima di loro e dei Giapponesi) ci siamo arrivati. Ciao Leggi tutto
12-3-2011 20:49

il problema non è google o parma, nessuno dei due è arrivato primo a far ricerca in tal senso, il problema è chi riuscirà a produrre qualcosa che funziona in contesti reali e offra un certo livello di sicurezza, per ora siamo ben lontani dall'avere questo. ps: questo è il link dell'ultimo progetto di Alberto Broggi (prof.... Leggi tutto
11-3-2011 13:18

Guardare qui prima di dire Google! Dite Parma!!! [video]http://www.youtube.com/watch?v=DVzs2SxJQD4[/video] Ciao
11-3-2011 03:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (618 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics