L'auto di Google che si guida da sola

Senza bisogno di un autista, è in grado di compiere un percorso ad alta velocità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2011]

Google auto robot TED Conference 2011

L'auto che si guida da sola - in particolare quella ideata da Google - non è adatta soltanto a viaggi tranquilli privi di imprevisti.

In occasione della TED Conference di Long Beach, in California, una delle Prius modificate è stata messa alla prova in un parcheggio, facendole percorrere un percorso segnato da coni stradali a velocità sostenuta.

Google propone due filmati dell'evento: nel primo, si vede dall'esterno la Toyota compiere il percorso; il secondo è invece girato all'interno dell'auto.

È così possibile vedere il volante che sterza da solo, pilotato dal sistema sviluppato da Google, mentre la Prius affronta le curve.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

:oops: :cry: Questo è il vecchio problema italico dai tempi di Meucci! Ciao Leggi tutto
13-3-2011 22:47

Già, peccato che fra i finanziatori citati dal prof. Broggi non figuri la più grossa industria automobilistica nazionale... Anche se poi, in effetti, nel progetto descritto nel link almeno i veicoli sono comunque ad essa riconducibili. :roll: Leggi tutto
13-3-2011 15:32

Non è un problema! Era solo un poco "amor di patria"! :wink: Anche noi (anzi prima di loro e dei Giapponesi) ci siamo arrivati. Ciao Leggi tutto
12-3-2011 20:49

il problema non è google o parma, nessuno dei due è arrivato primo a far ricerca in tal senso, il problema è chi riuscirà a produrre qualcosa che funziona in contesti reali e offra un certo livello di sicurezza, per ora siamo ben lontani dall'avere questo. ps: questo è il link dell'ultimo progetto di Alberto Broggi (prof.... Leggi tutto
11-3-2011 13:18

Guardare qui prima di dire Google! Dite Parma!!! [video]http://www.youtube.com/watch?v=DVzs2SxJQD4[/video] Ciao
11-3-2011 03:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5243 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics