Google offre 900 milioni per i brevetti di Nortel

L'acquisto servirà a proteggersi dai "troll dei brevetti" che potrebbero minacciare Chrome e Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2011]

Google 900 milioni 6000 brevetti Nortel

La canadese Nortel non naviga in buone acque: dopo aver dichiarato bancarotta ed essersi ritrovata in amministrazione controllata, ora deve vendere i propri brevetti al migliore offerente per saldare i debiti.

La sfortuna di Nortel potrebbe essere la fortuna di Google. La società di Mountain View ha infatti offerto 900 milioni di dollari per entrare in possesso degli oltre 6.000 brevetti dell'azienda canadese.

Le tecnologie in questione vanno dalla ricerca in Internet alle comunicazioni cablate e wireless, dai semicondutorri alla trasmissione della voce fino al social networking.

Google è interessata ad acquisire tutta questa proprietà intellettuale sostanzialmente a scopo di difesa: se dovesse finire nelle mani sbagliate l'azienda rischierebbe di trovarsi invischiata in un'infinita serie di cause per infrazione di brevetto, in particolare per Android e Chrome (indirettamente citati nel comunicato stampa quali motivi per cui Google è così interessata).

L'offerta di Google non è però esclusiva: darà anzi avvio a un'asta in cui altri soggetti potranno offrire di più, attirati dalla mole di brevetti in campo.

Quasi certamente Microsoft non parteciperà: l'azienda di Redmond ha fatto sapere di essere già in possesso di una licenza perpetua, globale e royalty-free - ottenuta da Nortel 2006 - per l'uso di tutte quelle tecnologie nei propri prodotti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Solo un appunto UmbertoColle: wave non aveva nulla a che fare con i social network: era un sistema per la collaborazione online. Oggi le varie funzioni di wave si trovano dentro i labs come software singoli. Per il resto più o meno sono d'accordo.
17-4-2011 20:52

Anche secondo me Google sta perdendo troppo tempo in direzioni che non portano a nessuna tecnologia concreta. Pensiamo a questa affannosa ricerca di creare un social network: prima WAVE, poi Buzz, adesso i pulsanti che sembrano il LIKE di Fb. Insomma, spende troppi soldi nel nulla senza potenziare i servizi utili per la sua utenza e per... Leggi tutto
17-4-2011 13:14

Google offre 900 milioni per comprare... il nulla! Ovvero, un deposito di brevetti! Fossero poi tecnologia VERA... Poi magari - chissà - entro poco Google manderà a casa un po' di dipendenti, con la scusa di una crisi. Qualcuno prima o poi si dovrà chiedere qual è il senso di tutto ciò...
6-4-2011 14:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1854 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics