10 ragioni per cui Internet non sostituisce una biblioteca

Internet sostituirà le biblioteche? Forse un giorno lontano, ma certamente non oggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2011]

Internet sosituirà biblioteche Mark Herring

Data la vastità della Rete, la quantità di informazioni che è possibile scovarvi e i progetti che mirano a portare nel web anche i libri - seppure con l'opposizione di alcuni - si potrebbe pensare che un giorno non lontano Internet renderà obsolete le biblioteche.

Le biblioteche stesse probabilmente non sono d'accordo. Anzi, non sono certamente d'accordo se dobbiamo dare retta al cartello che fa bella mostra di sé nella biblioteca pubblica di Milford, nel Connecticut (USA).

Vi si elencano i 10 motivi per cui Internet non può sostituire una biblioteca, dal fatto che in Rete non c'è davvero tutto alla difficoltà di trovare ciò che serve in mezzo a una mole di informazioni inutili, dalla mancanza di un controllo sulla qualità dei dati all'incompletezza di quanto scovato in Internet.

C'è da dire che l'elenco proviene da un libro di Mark Y. Herring, il cui scopo è esattamente dimostrare ciò che i dieci punti riassumono.

Sfortunatamente per il suo autore, i commenti visibili su Amazon - dove il testo è in vendita a 45 dollari - sono piuttosto impietosi e svelano le magagne del libro, definito "spassoso, ma non per i motivi che pensa l'autore".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Basta aggiungere " Sort ASC" ... :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
30-4-2011 01:14

Le ragioni 8 9 e 10 sono ineccepibili. Internet non sostituirà MAI una vera Biblioteca Universitaria. Ovviamente parliamo delle biblioteche del resto del mondo perchè qui a Torino il 50% dei libri alla Biblioteca Civica è fuori posto e quindi introvabile. :cry: :old:
28-4-2011 18:23

Internet non sostituisce una biblioteca??? Leggi tutto
27-4-2011 01:56

io uso molto sia i libri che internet, a scopi scientifici. il mio pensiero è "con i libri ci si forma, con internet ci si INforma. il problema su internet è l'autorevolezza di quello che si legge. E per quo su qello occorre avere un pò di esperienza, cercando di capire per esempio che grado si affidabilità abbia il sito su cui ho... Leggi tutto
25-4-2011 23:48

{Alessio}
Alcune cose non sono digitalizzabili Leggi tutto
25-4-2011 16:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3703 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics