Arriva la beta di Office 365

Inizia la fase di test per la versione cloud di Microsoft Office, che fornirà applicazioni e servizi in abbonamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2011]

Microsoft Office 365 beta cloud

Office 365, la suite online "a consumo" proposta da Microsoft, apre le porte con la prima fase di beta pubblica.

Il periodo di prova che ora prende il via interessa 38 nazioni, tra cui l'Italia, e 17 lingue: si potranno provare le applicazioni e le funzionalità messe usando semplicemente il proprio browser e, alla fine, si potrà acquistare il servizio completo.

Office 365 è la versione cloud di Office, nata per competere con equivalenti come le Google Apps.

È dedicata in particolar modo alle piccole imprese che non se la sentono di sborsare le ingenti cifre necessarie ad acquistare la suite per desktop ma potrebbero invece prendere in considerazione l'idea di pagare un contenuto abbonamento mensile.

I prezzi, ovviamente, aumentano con il crescere del numero di applicazioni di cui si ha bisogno.

Il canone minimo, di 1,79 euro al mese per ogni utente, fornisce la posta elettronica; salendo a 5,25 euro si accede anche a Office Web Apps, Exchange Online, SharePoint Online e Lync Online.

Aggiungendo servizi e applicazioni si può arrivare a un massimo di 22,75 euro al mese, spendendo i quali si ha accesso a tutto ciò che può essere utile a un'azienda.

Oltre al risparmio sulle licenze Microsoft sottolinea come l'uso di Office 365 sollevi le aziende dalla necessità di gestire in proprio i server necessari ai diversi servizi, come la posta elettronica o la messaggistica interna.

Per accedere alla beta il punto di partenza è, naturalmente, il sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

come idea non è male, bisogna vedere quali funzionalità complete potrà portare a suo favore. Mi viene in mente Access...... come verrà fatta la gestione online in multiutenza?
25-4-2011 13:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3101 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics