Sony non dà la colpa ad Anonymous ma lo cita

Nessuna accusa precisa, ma alcuni indizi puntano verso il gruppo di hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2011]

Sony cita Anonymous lettera Congresso file Legion

Sin da quando si è diffusa la notizia dell'attacco al PlayStation Network, Sony non ha mai affermato esplicitamente che gli autori dell'operazione potessero essere i membri del collettivo Anonymous.

I sospetti, tuttavia, sono sempre andati in quella direzione soprattutto per via del supporto che il gruppo di hacker ha dato a GeoHot, l'autore della violazione della PS3 preso di mira dai legali di Sony.

Anche ora che anche i servizi Sony Online Entertainment sono stati colpiti l'azienda giapponese non punta direttamente il dito verso gli Anonymous, però li cita.

Kazuo Hirai, CEO di Sony, ha scritto a una commissione del Congresso americano che nei server di SOE è stato trovato un file chiamato per l'appunto Anonymous il cui contenuto recita «We are Anonymous. We are Legion. We do not Forgive. We do not Forget. Expect Us», ossia la firma tipica dei comunicati del gruppo.

Non si tratta di una prova definitiva: chiunque avrebbe potuto lasciare un file siffatto per far ricadere la colpa sugli Anonymous che, da parte loro, negano ogni coinvolgimento.

Dunque Sony si guarda bene dal fare accuse precise, imitandosi a dichiarare per bocca di Hirai di essere stata vittima «di un attacco criminale pianificato con molta attenzione, altamente sofisticato e progettato allo scopo di sottrarre informazioni personali e relativi alle carte di credito per fini illegali».

Al momento, tuttavia, pare che non siano ancora state effettuate operazioni fraudolente con i dati delle carte di credito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Questa volta hanno paura a puntare il dito? Se avessero voluto guadagnare con le carte di credito lo avrebbero fatto da tempo... Esistono ancora hacker che fanno gli hacker solo per il bene di internet? O magari aspettano solo di usarle tutte contemporaneamente...
7-5-2011 01:16

chi la fà l'aspetti.
6-5-2011 10:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2471 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics