Falla in Wikileaks, il Guardian respinge le accuse

2 Gbyte di cablogrammi pubblicati in forma integrale. Assange punta il dito contro il Guardian, ma il quotidiano non ci sta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2011]

Wikileaks Guardian 2 GB cablogrammi password

Sono ormai passati alcuni giorni da quando i media non specializzati hanno scoperto che nei circuiti peer to peer si trova un archivio, grande un paio di gigabyte, contenente tutti i cablogrammi raccolti da Wikileaks e in parte pubblicati.

Tale archivio, in realtà in circolazione da diversi mesi, è potenzialmente pericolosissimo: contiene infatti i documenti nel formato originale e integrale, senza gli interventi di editing che Wikileaks fa prima di rendere noto il contenuto per proteggere le persone citate.

Fortunatamente, è crittografato e protetto da una password. Sfortunatamente, tale password è di dominio pubblico, essendo stata pubblicata nello scorso febbraio in un libro edito dal quotidiano britannico The Guardian, dal titolo WikiLeaks: Inside Julian Assange's War on Secrecy.

È a questo punto che la vicenda si fa complicata. Infatti, dato per assodato che l'archivio sia sfuggito ai server di Wikileaks in seguito a uno degli attacchi informatici di cui il sito è vittima ultimamente, restano da accertare le responsabilità circa la rivelazione della password.

Il Guardian infatti ammette la sua pubblicazione all'interno del libro - né potrebbe smentirla, dato che chiunque potrebbe contraddirlo - ma sostiene che Wikileaks, consegnandola, gli aveva assicurato che tale password avrebbe permesso l'accesso a una versione dell'archivio che sarebbe stata su un server solo per poche ore, e poi sarebbe stata eliminata.

Per Assange, invece, la colpa è esclusivamente del Guardian, che irresponsabilmente avrebbe diffuso un'informazione in grado di mettere in pericolo diverse persone.

Il quotidiano si difende sostenendo che sono state proprio le preoccupazioni circa la sicurezza che l'hanno spinto a interrompere la collaborazione con Wikileaks il 23 dicembre 2010. Inoltre durante l'incontro con il direttore del Guardian, avvenuto lo scorso 4 agosto, Assange non avrebbe fatto parola né della sottrazione dell'archivio né del problema della password pubblicata in febbraio, e anzi avrebbe proposto future collaborazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Capito, quandi ancor più grave aver rivelato e pubblicato la password :( Leggi tutto
7-9-2011 04:59

Era un lavoro che forse conveniva fare comunque..... Mai fidarsi dei giornalisti (Assange stesso dovrebbe saperlo!), come degli avvocati, banchieri, assicuratori, venditori di auto, dottori. (preciso: non è che non dobbiamo credere alle loro parole in generale, ma bisogna sempre diffidarne e verificare). Poi vabbè magari lui l'ha... Leggi tutto
5-9-2011 13:04

Ultima considerazione: quando non si tratta di una semplice "password" di accesso, ma di una chiave di crittografia che cifra una grande quantità di dati, non è così facile né immediato cambiare chiave e ricifrare tutto. Insomma, credo che l'operazione non fosse un semplice cambio di password. Leggi tutto
5-9-2011 09:14

Ora ho capito meglio, tra tutti e due non so chi sia stato più incauto se wikileaks a dare un accesso integro con una sola password che poi non ha resettato o il guardian che l'ha pubblicata senza motivo :roll:
5-9-2011 03:16

Si erano offerti di controllare le notizie e avevano pertanto accesso al dato integro. :twisted: Ciao Leggi tutto
4-9-2011 21:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5212 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics