Il PC da 100 dollari e il cellulare da 800

Pochi anni fa il net-people guardava con speranza al laptop low-cost. Oggi ha ripiegato su cellulari e tablet cyber-fighetti. Il perché di un'involuzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2011]

OLPC

Anni fa, in tutti i mezzi di informazione ICT impazzava il computer a manovella, detto anche il PC da 100 dollari. Una macchina che, nei progetti di Nicholas Negroponte, del MIT di Boston, doveva portare la democrazia tecnologica nei paesi poveri, in virtù del prezzo basso e della robustezza. Per gli amanti del genere, il tutto doveva costituire anche un formidabile mezzo di diffusione del software libero (leggi qui la storia travagliata di OLPC).

Il progetto, per la storia, ha avuto e sta avendo un qualche successo nei paesi poveri, con alti e bassi. Ma la sua carica rivoluzionaria si è presto spenta, per una serie di motivi. Prima di tutto, è stato un problema di prezzo. La macchina non è mai stata disponibile alla cifra ipotizzata inizialmente, mentre i potenziali concorrenti hanno visto i loro prezzi crollare clamorosamente. Oggi non è difficile procurarsi, con una cifra molto vicina a quella favoleggiata da Negroponte, un netbook dalle caratteristiche molto più smart.

Un altro motivo è che chi confidava nel prezzo basso per decretare il successo commerciale del PC di Negroponte, nel mondo occidentale, stava sbagliando completamente previsione. A quanto pare, l'utente informatico medio dei paesi ricchi, più che dal PC da 100 dollari, sembra molto più attratto dal telefonino da 600 euro, che in dollari fa più di 800.

Va detto che l'accrocchio del MIT era stato progettato per i paesi poveri nell'ambito di progetti di cooperazione internazionali. Nonostante ciò, più di qualcuno in occidente lo aveva desiderato per sé, salvo poi ripiegare clamorosamente sulle invitanti e fighette macchine create subito dopo: gli smartphone e i tablet, soprattutto di casa Apple.

Proprio nel successo commerciale senza precedenti di iPhone e iPad stanno i motivi della fallita democratizzazione informatica. La straordinaria performance tecnologica di questi aggeggi è l'aspetto più importante del loro successo.

Le prestazioni di questi dispositivi sono davvero stupefacenti: non si capisce a cosa servano realmente, ma quello che fanno, lo fanno in maniera veloce e spettacolare. Un così alto livello tecnologico fa dimenticare ai loro utenti l'assenza di dispositivi di input (mouse e tastiera), il loro tallone di Achille.

Ma evidentemente questo non è un problema: quello che Apple e soci volevano raggiungere era l'utilizzo passivo del mezzo informatico. I loro utenti non sono certo produttori di contenuti: riuscirebbe loro impossibile scrivere non solo racconti o romanzi, ma anche solo un post su un blog.

Ma il popolo Internet degli anni '10 non è così ambizioso: quando ha risposto o no a un'email, o scritto qualche scemenza su un social network, può ritenersi ampiamente soddisfatto. E per questi uno smartphone o un tablet sono ampiamente sufficienti. Il loro lavoro principe è riprodurre contenuti multimediali, quelli per cui, in genere, si paga.

Agli albori di Internet, qualche sognatore ipotizzò una società culturalmente democratica, in cui tutti sarebbero stati al contempo produttori e fruitori di contenuti. Il PC low-cost si era inserito perfettamente in questo sogno. Oggi invece impazzano macchine che, aldilà del loro costo elevato, servono poco a comunicare, ma funzionano splendidamente per ricevere informazioni dall'alto. Poco meglio della televisione, su cui negli ultimi vent'anni abbiamo scaricato tonnellate di improperi.

Questa è la tecnologia che oggi domina il mercato, e se ne siamo contenti, significa che è adatta a noi. Chi ci voleva spendaccioni e passivi ha snobbato il PC da 100 dollari, ha puntato tutto sul cellulare da 600 euro, e ha vinto. A noi utenti rimane solo la possibilità di un vibrante messaggio di protesta. Massimo 160 caratteri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

Quoto Michele, soprattutto per la parte che dice che alla fine è facile e bello essere degli utenti passivi e mentre per alcuni è "un momento" svago, per molti altri diventa il 100% delle attività...
18-12-2011 19:04

questo è vero ma solo se riferito volta per volta a un singolo talento. e se tu hai quello che io non ho, io ho quello che tu non hai. Leggi tutto
9-9-2011 18:44

{utente non registrato}
il fenomeno netbook ha avuto un successo incredibile Leggi tutto
9-9-2011 10:28

{elle}
Apple non aveva in mente il ragazzino ma il professionista Leggi tutto
9-9-2011 09:15

non gli frega nessuno dei bambini poveri!!! Leggi tutto
8-9-2011 21:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2388 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics