Paul Allen si ''lancia'' in una nuova avventura

Il fondatore di Microsoft crea Stratolaunch, il più grande velivolo mai realizzato, che abbatterà i costi dei lanci spaziali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2011]

stratolaunch allen

Paul Allen, l'"altro" fondatore di Microsoft (insieme a Bill Gates) ha deciso di imbarcarsi in un'avventura aeronautica e spaziale al tempo stesso.

Associandosi con il progettista di velivoli aerospaziali Burt Rutan e con Elon Musk, fondatore della Space Exploration Technologies Corporation, ha dato vita alla start-up Stratolaunch Systems.

Scopo della neonata azienda è la costruzione del più grande velivolo mai realizzato, e di utilizzarlo per portare in orbita i razzi di SpaceX, «rivoluzionando» - come ama sottolineare Paul Allen - «l'intera industria aerospaziale».

Per portare in orbita un razzo lungo 120 piedi (36,5 metri) e pesante circa 490.000 libbre (circa 222.260 kg), Stratolaunch prevede di costruire un aereo con doppia fusoliera, dotato di sei motori, grande press'a poco come due 747 e un'apertura alare maggiore della lunghezza di un campo da football (crca 109 metri). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4395 voti)
Leggi i commenti (31)
Una tale macchina - promette Allen - permetterà non solo di ridurre i costi dei lanci spaziali, ma anche di aggirare gli ostacoli meteorologici o le difficoltà a terra che di tanto in tanto funestano i lanci odierni: l'enorme aereo di Stratolaunch potrà raggiungere in qualsiasi condizione un'altitudine tale da consentire la messa in orbita di satelliti o la partenza di sonde e capsule nello spazio.

Tra i progetti per il futuro c'è anche la possibilità di trasportare nello spazio anche capsule con equipaggio umano diretto alla Stazione Spaziale Internazionale o «verso un'altra struttura ancora da sviluppare, o semplicemente destinato a restare nello spazio per alcuni giorni e poi tornare».

Al momento, i sogni dei Allen si concretizzano soltanto in progetti, rendering e nei 200 milioni di dollari che il fondatore di Microsoft ha investito nell'impresa, che peraltro ha già attirato l'attenzione di diverse persone come l'ex amministratore della NASA Mike Griffin.

I primi risultati concreti dovrebbero arrivare nel 2015, e il primo lancio dovrebbe diventare realtà l'anno successivo; «entro la fine di questo decennio» - afferma Allen - «sarà Stratolaunch a mettere in orbita i veicoli spaziali».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

ma non si era detto che si sarebbe fatto lo skylon? Anche quello é un mezzo delirio perchè non ci vogliono dare la possibilità di uno spazioplano come quello di 2001 con gli oblò?
16-12-2011 21:21

La seconda fusoliera rende simmetrica la struttura rispetto al carico (payload) che, evidentemente, sembra essere molto maggiore dello spaceship one. Cio' sia dal punto di vista strutturale (sostegno del peso del payload a terra) e aerodinamico (struttura aerodinamicamente simile alla "prima" fusoliera con timone duplicato).
15-12-2011 11:10

Magari nella seconda fusoliera c'è solo carburante :D Cmq la seconda fusoliera non mi piace e non mi convince tanto (mi sembra solo un peso in più da portare), ma non sono un eshperto aeroshpazialo.
15-12-2011 09:43

Quell'aereo porterà solo in quota il razzo che sganciandosi (con diversi stadi) raggiungerà con le sue forze la base spaziale. Questo sistema dovrebbe diminuire i costi... Ma alla NASA (e tutti gli altri centri spaziali) non sono d'accordo. Ciao (messaggio editato)
15-12-2011 09:37

per la felicità della virgin galattic... Mi sembra assurdo che riesca a raggiungere la low earth orbit ho sentito che ci vuole 30 volte il carburante dello spaceship one.. :?
15-12-2011 08:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1785 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics