SOPA, GoDaddy ritira il sostegno

Il più grande registrar al mondo fa retromarcia: deve arginare l'emorragia di utenti arrabbiati per il supporto alla legge antipirateria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2011]

godaddy sopa

Le proteste contro SOPA - la legge antipirateria in discussione al Congresso degli Stati Uniti che ha già l'opposizione di moltissimi protagonisti del web - stanno convincendo qualche sostenitore della prima ora a fare marcia indietro.

È il caso, per esempio, di GoDaddy, noto registrar americano e fornitore di servizi di hosting, che inizialmente aveva dichiarato pubblicamente il proprio sostegno a SOPA.

Non appena la voce del supporto da parte di GoDaddy alla legge si è diffusa, però, molti clienti (più di 70.000) hanno iniziato ad abbandonare il provider, spostando i propri domini verso altri fornitori che non si sono "compromessi" allo stesso modo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6229 voti)
Leggi i commenti (10)
L'effetto è stato rapido: ora GoDaddy è tornato sui propri passi, dicendo di averci ripensato e che tornerà a sostenere la legge soltanto se i maggiori protagonisti del web faranno altrettanto.

Che la retromarcia sia dovuta propria all'emorragia di clienti è indicato dall'indagine compiuta da GoDaddy stesso telefonando agli ex-utenti per chiedere loro il motivo dell'abbandono e sentendosi rispondere che era tutta colpa del sostegno a SOPA pubblicamente annunciato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Quoto e STRAquoto in pieno!! :roll: Leggi tutto
30-12-2011 02:10

Eh ma il motivo per cui in Italia non si cambia o si cambia poco è proprio questo, figurati se questi squali (senza offesa per gli squali) lasciano approvare leggi che veramente permettono ai clienti/utenti di segliersi un altro operatore in modo trasparente e indolore... Leggi tutto
29-12-2011 19:24

Questo e' un altro tasto dolente e ti capisco un pieno Leggi tutto
29-12-2011 18:21

Io ho già cambiato quattro volte, negli ultimi 10, anni gestore telefonico e internet, due volte mi è andata bene ma in due casi ci ho rimessi soldi e tempo. Sarà perchè, in Italia, a parole ci sono leggi che ti tutelano ma poi per farti tutelare devi spendere 10 volte quello che ti risparmi in avvocati??? Tornando all'articolo sono... Leggi tutto
29-12-2011 17:44

troppo tardi, il boicottamento non si fermerà per una mossa di marketing.
29-12-2011 17:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1428 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics