Abolire la SIAE, fioccano le proposte per Monti

La Rete propone 15 diversi emendamenti al Decreto Liberalizzazioni, ma l'abolizione della SIAE piace a tutti gli schieramenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2012]

abolizione siae emendamenti senato

Sono 15 le proposte di emendamento svelate ieri al Senato durante la conferenza stampa Liberalizziamo il futuro, per apportare modifiche al cosiddetto Decreto Liberalizzazioni.

Dieci tra associazioni e soggetti attivi nella Rete italiana hanno presentato le proprie proposte per eliminare gli ostacoli all'innovazione, potenziando il mercato digitale: si è contata la presenza di Agorà Digitale, Articolo 21, Associazione Italiana Internet Provider, Associazione Italiana per l'Open Government, Assoprovider, Altroconsumo, Istituto per le Politiche dell'Innovazione, Libertiamo, Stati Generali dell'Innovazione e Studio Legale Sarzana.

Una proposta in particolare spicca tra tutte, ed è quella che prevede l'abolizione del monopolio SIAE sull'intermediazione dei diritti d'autore aprendo il settore alla concorrenza, che ha raccolto l'approvazione da parte dei parlamentari di tutti gli schieramenti.

Già il governo si è mosso in questa direzione, tuttavia il decreto prevede inspiegabilmente il mantenimento del monopolio SIAE: l'emendamento punta alla liberalizzazione completa, abolendolo insieme all'obbligo di apporre il bollino sulle opere.

È poi da segnalare la proposta di liberalizzare la possibilità di praticare sconti per chi vende libri ed e-book, equiparando allo stesso tempo l'IVA applicata sui libri elettronici a quella sui libri cartacei (l'imposta sui primi è al momento più alta), così come interessante e attesa è quella di adottare il software libero nella pubblica amministrazione, punto su cui la cabina di regia per l'Agenda Digitale, la cui prima riunione è in programma oggi, dovrebbe già avere le idee chiare.

Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5910 voti)
Leggi i commenti (25)

Sul tavolo vi è poi ancora la riforma del diritto d'autore (per la quale si chiede la delega al governo), la riforma delle class action (per renderle più efficaci), la promozione del mercato digitale dei contenuti audiovisivi (oggi deve passare molto tempo prima che un contenuto televisivo o cinematografico arrivi su piattaforma digitale, peraltro favorendo indirettamente, in questo modo, la pirateria), l'obbligo di apertura dei dati pubblici anche per uso commerciale per favorire imprese innovative e la revisione dell'assegnazione delle frequenze televisive, abolendo il beauty contest e indicendo un'asta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sono d'accordo! Leggi tutto
18-2-2012 18:46

purtroppo anch'io mi aspettavo di più... speriamo! Leggi tutto
16-2-2012 15:47

Mistero delle corporazioni con ragione sociale "il fare e distribuire denaro" e perciò potere e controllo sulle due cose che ho appena detto. Leggi tutto
14-2-2012 18:27

{Vincenzo grande}
Siae non verra Mai abolita perche' appartiene agli stessi consessi di cui fa parte questo governo.Semplice.....informatevi
14-2-2012 14:25

{Marco}
Da musicista, posso dire che per la mia esperienza è una macchina burocratica inutile che fa il suo lavoro anche piuttosto male. Un esempio: se suono in un locale, e faccio solo musica mia, perché devo essere obbligato avere la SIAE come intermediario per i MIEI diritti d'autore? E perché, per esempio, non posso fare... Leggi tutto
10-2-2012 09:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1842 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics