L'antivirus che protegge PC, smartphone e tablet

Con Kaspersky Internet Security basta acquistare una sola licenza per proteggere sino a 5 dispositivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2012]

K ONE box

Sono ormai passati i tempi in cui tutta l'attività di prevenzione delle minacce informatiche si riduceva a proteggere il computer dai virus con un programma apposito.

Ormai, con il proliferare di smartphone, tablet e dispositivi vari, gli ambienti in cui è possibile fare incontri indesiderati si sono moltiplicati, ed è quindi necessario dotarsi degli strumenti adatti per difendersi in ogni situazione.

Se si considera che i diversi dispositivi sempre più ospitano dati sensibili, si comprende quando siano allarmanti i dati recentemente pubblicato da una ricerca svolta da Kaspersky, dalla quale si apprende che soltanto il 34% degli utenti italiani utilizza una protezione antivirus su smartphone e tablet e che il 37% ignora l'esistenza di soluzioni di sicurezza dedicate a questi dispositivi.

Se fino a ieri per ogni programma di protezione era necessario acquistare una licenza separata, oggi Kaspersky propone un'alternativa: una sola licenza che copre più di un dispositivo, grazie a Kaspersky One Universal Security.

Un unico codice è infatti sufficiente ad attivare 3 o 5 licenze: gli utenti possono scegliere la versione in base alla combinazione di dispositivi che possiedono.

Per esempio, la versione da 5 licenze consente di proteggere un PC a casa, due portatili e due smartphone (o due tablet).


Clicca sull'immagine per visualizzarla ingrandita

I sistemi operativi supportati sono abbastanza numerosi da coprire pressoché tutte le esigenze: per quanto riguarda i PC, One Universal Security funziona con Windows, Linux e Mac OS X; per quanto riguarda gli smartphone, sono compatibili tutti quelli con sistema Android, Symbian, BlackBerry e Windows Mobile.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5480 voti)
Leggi i commenti (25)

La protezione dei PC, dei notebook e dei tablet basati su Windows e Mac combina tecnologie cloud con protezione antivirus, così da fornire una risposta più rapida ed efficiente alle minacce; inoltre - nella versione per Windows - protegge dal furto di identità (grazie al rilevamento dei tentativi di phishing) e fornisce funzioni di firewall e parental control.

La protezione degli smartphone comprende la possibilità di cancellare i dati di un cellulare rubato o di disabilitarlo anche se la SIM è stata sostituita, e grazie all'integrazione con Google Maps di ottenere le coordinate per rintracciarlo; per i sistemi con Android è garantita la scansione delle app scaricate dal Market.

Kaspersky One Universal Security è già disponibile; la licenza che per un anno copre 3 dispositivi costa 69,95 euro; quella che per un anno copre 5 dispositivi (disponibile solo online) costa 89,95 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2306 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics