I top releaser abbandonano Xvid per H.264

La libreria x264 per creare filmati in H.264 promette qualità e tassi di compressione superiori. A scapito della compatibilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2012]

x264 xvid releaser

I maggiori releaser - i gruppi che rilasciano in Internet film e telefilm, realizzando filmati di buona qualità ma pur sempre illegali - hanno deciso che è tempo di abbandonare il venerabile formato Xvid e di adottare il formato H.264, utilizzando per la codifica la libreria x264.

Per annunciare al mondo la decisione è stato pubblicato un documento in cui si può leggere: «x264 è diventato negli ultimi anni il codec video più avanzato; rispetto a XviD, è in grado di fornire qualità e compressioni migliori a risoluzioni SD più elevate».

Non tutti sono d'accordo con la transizione: proteste veementi si elevano da quanti fanno notare come i normali player DVD compatibili con i file Xvid (con estensione .AVI) non riescono a riprodurre i file H.264 (estensione .MP4).

Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3487 voti)
Leggi i commenti (3)

C'è da dire che i cosiddetti releaser non divulgano i contenuti per fare un piacere a quanti poi li scaricano, ma codificano film e telefilm per il proprio divertimento: non si tratta di un'azienda che ha dei clienti da soddisfare ma di persone che mettono a disposizione il proprio - oltretutto illegale - lavoro.

La strada, quindi, pare segnata: addio Xvid, benvenuto H.264.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Credo che il contenitore si scelga in base alla qualità del contenuto: gli mkv per esempio supportano flussi Full HD e audio multicanale loseless, mentre credo che l'mp4 non arrivi a tali risoluzioni e supporti al massimo un flusso audio surround. Inoltre, c'è da tenere in considerazione la compatibilità con i lettori che dovranno essere... Leggi tutto
9-3-2012 10:39

e in base a cosa si sceglie il contenitore? tipo: h264 in mp4 o in mkv? c'è un'opzione migliore? perchè?
9-3-2012 10:07

Tecnicamente "si può", cioè con un buon convertitore "lo puoi fare", ma non servirebbe a nulla poiché nessun player te lo leggerebbe (molti crashano pure nel tentare di leggerlo), figuriamoci un player per Tv. E questo perché AVI non supporta quella codifica (non dimentichiamoci che AVI l'ha inventato Microsoft...... Leggi tutto
8-3-2012 12:34

La notizia mi lascia del tutto indifferente: io i film li acquisto in BD...
8-3-2012 11:11

tutto spazio risparmiato. una cosa non mi è mai stata chiara: XviD e H264 sono formati di compressione, avi e mp4 sono solo una specie di contenitori: non si possono creare file avi compressi H264?
8-3-2012 09:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3016 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics