L'Antitrust oscura Private Outlet

L'AGCM ordina il blocco della piattaforma di e-commerce accusata di truffa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2012]

private outlet sequestro agcm

L'AGCM - Autorità Garante per la Concorrenza del Mercato, ossia l'Antitrust - ha imposto l'oscuramento del sito Private Outlet.

Si tratta di uno dei club privati di acquisto, tramite i quali i soci possono acquistare determinati prodotti con sconti anche molto forti, che ha avuto più successo negli ultimi tempi.

La mossa dell'AGCM segue le segnalazioni di diversi clienti insoddisfatti, secondo i quali non solo la merce sarebbe stata spedita con molto ritardo rispetto a quanto indicato, ma in alcuni casi si sarebbero trovati di fronte a delle vere e proprie truffe.

Il Garante spiega che Private Outlet «avrebbe diffuso attraverso il proprio sito Internet contenuti idonei ad indurre in errore i consumatori in merito alla disponibilità dei prodotti offerti in vendita».

Alcuni lamentano la mancata consegna della merce, altri il ricevimento di prodotti diversi da quelli ordinati, altri ancora la ricezione di un codice per il tracciamento della spedizione inesistente.

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3590 voti)
Leggi i commenti (9)

Tutto ciò è stato ritenuto dall'AGCM sufficiente per ordinare agli ISP di rendere inaccessibile il sito.

Al di là delle accuse, ci si chiede tuttavia se questa mossa sia del tutto lecita, come peraltro già ci si chiedeva pochi giorni fa quando l'AGCOM paventava la possibilità di oscurare i siti per difendere il copyright: può un'autorità amministrativa ordinare il blocco di un sito web, anche se le intenzioni sono più che rette (come difendere i consumatori dalle truffe)?

Si capisce quindi come in questo caso i problemi siano due: da un lato, la necessità di vigilare sui siti di e-commerce (una realtà su cui il governo punta molto per lo sviluppo dell'Agenda Digitale italiana), dall'altra, fare chiarezza sui poteri concessi alle autorità. In entrambi i casi, si tratta di evitare abusi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Anche sul debito pubblico, come su tutto il resto, ci raccontano un sacco di balle. Anzitutto che ci vuole "rigore" e che bisogna ridurre il debito, ma nessuno ci spiega come mai invece gli USA continuano imperterriti ad andare avanti a deficit superiori al 5% annuo del PIL. Oppure come fa ad esempio il Giappone a... Leggi tutto
19-3-2012 00:08

La fotografia di un Paese culturalmente ed economicamente morto: ma la crisi non c'è, va tutto bene... :shock: ](*,)
18-3-2012 10:47

Quotone per Roberto! Sono assolutamente d'accordo, direi soltanto che la nostra non è una "democrazia vigliata" ma una "democrazia posta sotto tutela finanziaria" poichè chi vigila vigila su tutto ma non necessariamente interviene, invece l'impressione che ho ricavato negli ultimi mesi è che si intervenga su tutto... Leggi tutto
18-3-2012 10:45

Essendo noi in Italia ormai uno Stato di "democrazia vigilata" non facciamo nient'altro che mettere storture su storture per correggere altre storture. Che un organo amministrativo possa emanare un decreto di limitazione della libertà di espressione come la chiusura di un sito internet è una enormità giuridica assolutamente... Leggi tutto
16-3-2012 15:05

@cjcaesar Il moderatore ti spiegherà perchè in ZN non si può scrivere **T R U F F A** (c'è un thread specifico di anni fa); è in qualche modo legato al contenuto dell'articolo: il gestore del sito si deve tutelare dai comportamenti degli utenti che compiono atti illeciti come l'ingiuria o la diffamazione. Allo stesso modo l'autorità di... Leggi tutto
16-3-2012 12:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3004 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics