Il ritorno del drago

Il primo veicolo spaziale privato raggiunge la Stazione Spaziale e torna sulla Terra. [Video]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2012]

SpaceX Dragon

Questa è la prima foto della capsula spaziale privata Dragon, che ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale in orbita intorno alla Terra a circa 400 chilometri di quota, vi ha attraccato, l'ha rifornita ed ha riportato sulla Terra del carico proveniente dalla Stazione stessa.

È la prima volta che un veicolo interamente progettato da privati, lanciato da un vettore altrettanto privato, realizza una missione del genere.

Certo, la NASA ha fornito parecchio supporto tecnico e logistico, ma il fatto che la SpaceX di Elon Musk sia riuscita in dieci anni (e con i propri soldi, non quelli dei contribuenti) a passare dal nulla a un veicolo completo e funzionante, facendo quello che per decenni è stato riservato solo a un esclusivissimo club di governi, è un primo passo importante verso la riduzione dei costi delle missioni spaziali e dimostra che non siamo nell'era dell'immobilismo e del rifiuto del rischio. Prossimamente in capsule come questa prenderanno posto degli astronauti.

Sondaggio
Quale, tra le 12 missioni spaziali in programma quest'anno, ritieni che darà i risultati più importanti?
Il primo volo commerciale verso la ISS a opera della Dragon Space Capsule della SpaceX. - 6.5%
Il volo commerciale suborbitale venduto da Virgin Galactic ai turisti spaziali per 200.000 dollari. - 3.9%
L'avanzamento della costruzione della stazione spaziale cinese. - 6.3%
L'arrivo delle sonde GRAIL intorno alla Luna, di cui studieranno il campo gravitazionale. - 1.9%
Il lancio di LightSail-1, veicolo sperimentale che usa per la propulsione unicamente le radiazioni solari raccolte da una "vela". - 20.6%
La partenza della sonda Dawn dall'asteroide Vesta verso il pianeta nano Cerere, dove arriverà nel 2015 e raccoglierà informazioni sulla storia del sistema solare. - 5.8%
L'arrivo del rover Curiosity, partito lo scorso 26 novembre, su Marte. - 17.9%
Il volo di test del Dram Chaser, velivolo spaziale privato che dovrà un giorno portare gli astronauti della NASA sulla ISS al posto del pensionato programma Shuttle. - 5.4%
L'atterraggio dell'X-37-B, velivolo automatizzato segreto dell'aviazione militare americana, in orbita da diversi mesi con compiti di spionaggio. - 4.3%
L'aggiunta di un nuovo laboratorio e di un nuovo braccio robotico alla ISS. - 1.8%
Le missioni di esplorazione planetaria: Cassini intorno alle lune di Saturno, Messenger intorno a Mercurio, New Horizon nelle vicinanze di Plutone. - 14.9%
Il mantenimento di una presenza continua nello spazio, grazie agli astronauti che si danno periodicamente il cambio sulla ISS. - 10.9%
  Voti totali: 1882
 
Leggi i commenti (6)

E tutto questo è possibile grazie alla determinazione visionaria di un quarantenne che ha fatto i soldi con Internet. Roba da fantascienza.

A chi ha qualche decennio sulle spalle, i tre paracadute a spicchi rossi e l'ammaraggio della capsula Dragon hanno ricordato intensamente i ritorni delle capsule Apollo dalla Luna.

Come nota Phil Plait, erano quasi trent'anni (dal 1975, con Apollo-Soyuz) che un veicolo spaziale non effettuava un ammaraggio. Bentornati al futuro.

Nota: non so cosa siano i segni che sembrano solchi neri sull'esterno della capsula Dragon. Aggiornerò quest'articolo non appena lo scopro.

Aggiornamento: sono i solchi nei quali sono contenuti i cavi dei paracadute, che durante il rientro sono coperti dal rivestimento di protezione termica. Lo segnala SpaceX qui nella galleria di foto della missione.

Aggiornamento (2012/06/02): è stato pubblicato il video dell'ammaraggio. Lo potete vedere qui sotto oppure qui su Youtube.

dragon recuperata
La capsula recuperata

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

"Quasi trent'anni", dici? Dal '75 ne sono passati, troppo veloci, quasi quaranta.
3-6-2012 00:21

Non si fa una frittata senza rompere le uova diceva il saggio... Se il sistema permetterà alla fine l'espansione degli abitanti nello spazio questo diminuirà l'inquinamento della terra fin annullarlo. Ciao
2-6-2012 07:05

affascinante... però mi sa che così diamo una bella mano all'inquinamento atmosferico... o sbaglio?
2-6-2012 06:54

Non solo un successo! Si prevedono ulteriori abbassamenti dei costi nel futuro prossimo e questo vuol dire che è possibile fare (veramente lo fanno già ma per iper-ricchi) turismo spaziale per super-ricchi!!! Diventa fattibile anche uno sfruttamento dello spazio e quindi colonie spaziali. P.S.: Alla facciaccia di chi le riteneva... Leggi tutto
2-6-2012 05:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4189 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics