A YouTube non piacciono più gli pseudonimi

Il portale invita con insistenza gli utenti a utilizzare il nome vero, ovviamente pescandolo da Google+.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2012]

youtube nomevero 01

YouTube ha iniziato una piccola guerra di logoramento contro i nickname dei propri utenti, cercando di convincerli a utilizzare soltanto il proprio nome reale (pescato, ovviamente, da Google+).

Molti iscritti al portale, infatti, hanno notato che all'atto di inserire un commento il sito presenta una finestra che presenta l'inequivocabile invito «Inizia a utilizzare il tuo nome completo su YouTube», fornendo un collegamento all'account Google+. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2244 voti)
Leggi i commenti (15)
Il passaggio dal nickname al nome non è obbligatorio; se però si rifiuta appare una seconda finestra che chiede «Sei sicuro?» e, se proprio si è convinti, viene anche richiesto di fornire una spiegazione per la passione così ardente per l'anonimato di cui si sta dando prova.

A quanto pare (come spiega Betabeat), l'opzione viene offerta sin dal 29 giugno agli utenti di YouTube titolari anche di un account Google+, ma ora sta iniziando a presentarsi a una ventaglio più ampio di persone.

La spiegazione per tale comportamento va ricercata con ogni probabilità all'interno dei contenuti dei commenti: un rapido giro tra i video mostra come YouTube si possa per buona parte definire come il regno dei troll e degli insulti.

youtube nomevero 02

Conscio di questo problema Dror Shimshowitz, uno dei dirigenti di YouTube, alla scorsa Google I/O Conference aveva spiegato che l'azienda stava lavorando a un rimedio; a quanto pare ora possiamo toccarlo con mano.

Difficilmente il portale si spingerà oltre, abolendo del tutto la possibilità di postare commenti in modo completamente anonimo; tuttavia la sua preferenza per i nomi reali è più che evidente, nella speranza che - dovendo "metterci la faccia" - gli utenti diventino più educati e rispettosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

utonto_medio ha scritto: Non sono completamente d'accordo. Se uno è pirla è pirla sempre, indipendentemente dal fatto che scriva sotto pseudonimo o no, anche se al pirla piace non esporsi direttamente. E' solo un fatto di pura e semplice educazione, si può dissentire da chi ha espresso il proprio commento prima del proprio, tuttavia,... Leggi tutto
27-7-2012 09:41

in effetti il wild world web (come scrisse qualcuno) sarebbe meno wild se uno dovesse metterci la faccia...
26-7-2012 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2270 voti)
Luglio 2025
UE, verifica dell'età troppo legata a Google. Esclusi gli Android non certificati
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics