La metropolitana di Londra compie 150 anni

Un secolo e mezzo dall'inaugurazione della rete metropolitana tra le più estese al mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2013]

metropolitana londra

Il 10 gennaio del 1863 veniva inaugurata la rete metropolitana più estesa al mondo: 460 km, primato che è stato solo superato, recentemente e per soli 7 km, da quella di Shanghai.

Definita nel gergo comune "Underground" o, familiarmente, "The Tube" a causa forma circolare del tunnel, ha rappresentato da sempre il fiore all'occhiello della capitale londinese vantando, d'altro canto, un vero primato della affidabilità del servizio e nel ridotto numero degli incidenti.

Esempio di linea ferroviaria con alimentazione a rotaia (doppia), è risultata, nel tempo, teatro di numerosi suicidi; nel 1960 la direzione provvide a realizzare, tra i binari e la banchina, un profondo canale, definito "buca del suicida" destinato a impedire o almeno scoraggiare un salto diretto tra le rotaie.

L'insegna delle stazioni, un cerchio rosso con indicazione rettangolare della denominazione della stazione stessa, è rimasta inalterata per secolo e mezzo e, ancora oggi, rappresenta uno degli esempi di design più efficaci e moderni.

Il più grave incidente avvenuto sulla linea accadde nel febbraio del 1975 quando un treno carico di pendolari, senza controllo, andò a sbattere contro la parete di un tunnel con il risultato di 43 morti e un paio di centinaia di feriti e contusi.

Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2833 voti)
Leggi i commenti (6)

Al contrario di altre metropolitane, la rete funziona solo dalle cinque di mattina fino all'una di notte. Ovviamente, trattandosi di qualcosa di inglese, non poteva certo mancare una vera enciclopedia di curiosità; il primo nato sulla metropolitana è stata una bambina, partorita sul marciapiede della stazione nel 1924.

Il tratto più lungo è di circa 30 km e solo per una volta, in tutto questo tempo, un convoglio è rimasto fermo, per non più di una decina di minuti, lungo questo percorso. Non poteva mancare l'area dei fantasmi rappresentati da nobiluomini in frac, bastone e toga, monache, bambini piangenti e perfino da una mummia egiziana.

Il massimo della saga è rappresentato però dall'episodio, mai confermato, di un elettricista che scivolò sui binari e fu investito da una scarica di 22.000 volt senza riportare alcun danno. L'operaio riferì che, nel momento dello scivolone, l'ombra di una vecchia gli si era avvicinata sostenendolo per mano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se si riflette, è davvero notevole come risultato l'avere una metropolitana così ampia già in quegli anni....
20-1-2013 13:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1174 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics