La Camera non discute sul Regolamento per il copyright on line

L'audizione del Presidente dell'Agcom sul regolamento per la tutela del copyright on line non viene seguita da una discussione, per decisione di Galan.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2014]

sceriffo del web

Nel pomeriggio del 15 gennaio il presidente dell'Agcom Angelo Marcello Cardani ha tenuto, presso la Commissione Cultura della Camera dei Deputati, una relazione sul nuovo regolamento della stessa Authority per la tutela del copyright on line.

Il regolamento, molto discusso, prevede la rimozione di contenuti che violerebbero il copyright in Rete senza ricorrere alla magistratura con le procedure e le garanzie previste in sede giudiziaria. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Leggi i commenti (13)
"Ha tenuto una relazione" non sarebbe esatto, perché quella del presidente Cardani tecnicamente avrebbe dovuto essere "un'audizione" al termine della quale gli onorevoli deputati avrebbero dovuto porre domande e obiezioni.

Non si è trattato di questo perché il presidente della Commissione Giancarlo Galan, sostenitore del Regolamento, ha elogiato all'inizio della seduta pubblicamente Cardani e l'Agcom, ma ha rinviato il dibattito, per ragioni di tempo, a data da stabilirsi.

E' un atteggiamento non aspettato, visto che Galan si considera ed è considerato una delle "anime liberali" di Forza Italia e particolarmente sensibile ai temi dei diritti civili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Questa è l'ennesima dimostrazione del sentimento liberale presente in Forza Italia e nei suoi sgherri... :twisted:
19-1-2014 14:26

C'è da commentare? Lo faccio solo con questa citazione provocatoria di un tempo da parte di Grillo: "Craxi??: un mai@le... Amato??: un pùùùro!"
17-1-2014 02:01

Liberali di nome. Un nome usurpato. :(
16-1-2014 23:31

{Liuk}
si considera ed è considerato una delle "anime liberali" di Forza Italia - - anche stalin diceva di sè stesso di essere bravo, buono, onesto, liberale, democratico, ecc.. ... ed anche tutti i criminali si professano innocenti
16-1-2014 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1172 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics