AGCOM condannata per condotta antisindacale

La sentenza dei giudici del Tribunale di Napoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2014]

agcom comportamento antisindacale

L'AGCOM, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, è stata condannata dal Tribunale di Napoli per condotta sindacale.

Si tratta di un caso che pare ripetere esattamente quanto avvenuto per la FIAT di Marchionne a Pomigliano d'Arco. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1842 voti)
Leggi i commenti (5)
L'AGCOM avrebbe cioè escluso dalle trattative la CGIL, in questo caso la FISAC-CGIL, la federazione dei dipendenti delle banche che tutela e rappresenta i dipendenti di Banca d'Italia e delle altre autorità di garanzia e vigilanza (CONSOB, AGCOM, Antitrust).

L'8 luglio del 2103 l'AGCOM firmava infatti un accordo separato con altre sigle sindacali, prima ancora di avere convocato e sentito la FISAC-CGIL.

Secondo i giudici del Tribunale di Napoli «l'ordinamento riconosce a tutte le organizzazioni sindacali un eguale diritto all'esercizio delle libertà sindacali, assicurando l'opera di proselitismo e di sostegno economico, ponendo garanzie contro atti discriminatori ed evitando i sindacati di comodo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Perchè sono un sistema per aggirare la magistratura!!! :wink: :twisted: Senza AGCOM e simili sai quanti "brillanti imprenditori" finirebbero in galera? Ciao Leggi tutto
6-4-2014 13:59

Guarda che sei te che stabilisci CHI ti deve rappresentare! come sindacato: Se non lo stabilisci allora scegli automaticamente la maggioranza! Comunque i sindacati sono limitati dalla legge italiana in molti sensi, al contrario di altri sindacati come quelli Americani. Ciao Leggi tutto
6-4-2014 13:57

{Vedo_il_R}
Bisogna controllare anche gli organismi di garanzia ... tanto garanzia non sono (Se li devono controllare la magistratura, a maggior ragione io mi chiedo, come già mi chiedevo, a cosa servano tutti questi enti, organismi, garanti, ecc. come quello sulla privacy o questa AGCOM (che se non erro è quella "di... Leggi tutto
1-4-2014 09:22

sarebbe ora di stabilire con legge chi sono e che cosa fanno i partiti politici e i sindacati, e come debbano farlo; con tanto di poteri e limiti. Anche perché non si comprende peché io debba essere rappresentato per forza da chi non ho mai delegato a rappresentarmi. E non tiratemi fuori la costituzione, visto che la normativa è solo... Leggi tutto
31-3-2014 21:21

{Giona}
Ma come l`articolo dice: L'AGCOM, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, è stata condannata dal Tribunale di Napoli per condotta sindacale. Se quindi ha avuto un comportamento "sindacale" non vedo dove sia il problema!!!
31-3-2014 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2379 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics