Microsoft guadagna più da Android che da Windows Phone

I produttori di smartphone non pagheranno licenze per il sistema operativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2014]

licenze windows android

Non si può dire che l'avvento di Satya Nadella alla guida di Microsoft non porti con sé notevoli novità.

Se la prima, sorprendente ma in certa misura prevedibile, era stata la pubblicazione di Office per iPad, la seconda cambia un modus operandi che pareva ormai consolidato.

L'azienda di Redmond ha infatti deciso di eliminare i costi di licenza di Windows per smartphone e tablet con schermi di dimensioni inferiori ai 9 pollici: in pratica, Windows Phone 8.1, se installato sui dispositivi mobili, sarà gratis per i produttori (e, si spera, anche per gli utenti).

Anzi, pare che il cambio di regime includa anche Windows RT e Windows 8.1 se utilizzati su tablet con schermi ridotti.

Perché questo cambiamento di rotta? Due rapidi conti aiutano a rispondere.

Come tutti sanno, nel mercato mobile Microsoft non è una minaccia temibile né per Apple né per Google. La risposta immediata è quindi evidente: rendere conveniente Windows Phone può essere un modo intelligente per guadagnare fette di mercato.

Ma - si potrebbe obiettare - in questo modo non svaniscono tutti i ricavi dal settore mobile che Microsoft sta comunque generando con il sistema attuale?

Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2578 voti)
Leggi i commenti (12)

Non proprio: in realtà, per molti produttori optare per Windows Phone è già meno oneroso di Android, che pure è nominalmente gratuito. Anzi, si può affermare tranquillamente che Microsoft guadagna più da Android che da Windows Phone.

Il fatto è che Microsoft impone a pressoché tutti i produttori il pagamento di royalty per i brevetti adoperati da Android. Dato che tra questi produttori ci sono nomi importati del panorama mobile come Samsung, HTC e Acer, si capisce perché gli introiti generati in questo modo non siano indifferenti.

Capita già, quindi, che la cifra necessaria per ottenere le licenze per Windows Phone sia inferiore a quelle necessaria per pagare le royalty per Android: eliminando i costi di licenza, Windows Phone diventa ancora più appetibile, e intanto il denaro continua ad arrivare grazie ad Android.

Qualora poi in un ipotetico futuro Microsoft riesca a diventare importante nel settore degli smartphone e dei tablet, causando una contrazione significativa del flusso di denaro originato dalle royalty, a compensare i mancati incassi ci sarebbe la vendita - o, per meglio dire, l'affitto - di importanti applicazioni come Office, che già ora richiede un canone di abbonamento annuale per poter essere adoperato su iPad.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

@dragonand Verissimo! Al tempo del MS/DOS cerano OS più belli, facili, potenti (esempio CP/M86-C) ma vinse MS/DOS perchè si poteva piratare ed era sponsorizzato dalla IBM. Al tempo del windows95 cerano OS più belli (esempio OS/2 e Unix con FVWM o TWM), facili, potenti ma vinse windows95 perchè si poteva piratare ed era sponsorizzato... Leggi tutto
9-4-2014 18:21

Praticamente la stessa modalità usata per diffondere capillarmente i primi sistemi operativi, cioè un sistema anticopia facilmente aggirabile. :( Ciao
9-4-2014 00:59

Non è confermata da nessuna casa il pagamento delle royalty per i brevetti adoperati da Android. Anzi pare che la MS paghi la Google per i brevetti usati. :shock: Ciao Leggi tutto
7-4-2014 22:37

{ranx}
se una cosa fa schifo non la si vuole neanche gratis, ma questo alla M$ non l'hanno ancora capito, nemmeno dopo i mega flop di windows svista e windows piastrelle
7-4-2014 14:50

In poche parole: ora regalo WP perché altrimenti (quasi) nessuno se lo caga, in modo che i telefoni con esso possano costare di meno; una volta che sia riuscita a prendermi il mercato, inizierete a pagare.
7-4-2014 09:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4797 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics