Microsoft denuncia Google all'Antitrust per i brevetti di Motorola

L'accusa è di voler eliminare la concorrenza chiedendo royalty esagerate. Da Google ci si aspetta di più, spiega Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2012]

microsoft google brevetti motorola

«Fate pure, ma vi terremo d'occhio» aveva detto solo pochi giorni fa l'Unione Europea a Google, approvando l'acquisizione di Motorola.

Ora, per essere sicuri che l'occhio non si distragga, Microsoft s'è fatta avanti annunciando l'intenzione di portare Motorola (e di conseguenza Google) davanti all'antitrust europeo per questioni di brevetti.

Secondo l'accusa (appoggiata anche da Apple e Cisco) Motorola non rispettano l'accordo tra le aziende che definiscono con i loro brevetti gli standard del settore, sui quali possiedono diritti esclusivi di proprietà intellettuale.

In base a questi accordi, la concessione dei brevetti per l'utilizzo delle tecnologie standard essenziali deve rispettare termini giusti, ragionevoli e non discriminatori: in inglese Fair, Reasonable And Non-Discriminatory, da cui l'acronomo FRAND per indicare questa pratica.

Per spiegare la propria posizione e il comportamento di Motorola (titolare di un parco brevetti ormai passato a Google), Microsoft porta l'esempio di un laptop da 1.000 dollari, su cui pendono 2.300 brevetti di proprietà di Motorola più altri 50, sempre di Motorola, relativi allo standard video H.264.

Ebbene, Motorola chiederebbe 2 centesimi per l'utilizzo dei 2.300 brevetti, ma ben 22,5 dollari per l'utilizzo degli altri 50, con la chiare intenzione - opina Microsoft - di affossare il mercato dei video a tutto vantaggio delle proprie soluzioni, sbarazzandosi così della concorrenza.

In teoria, tale pratica potrebbe portare al blocco di tutti i prodotti concorrenti, dalla Xbox ai PC con Windows.

Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3150 voti)
Leggi i commenti (2)

Inoltre, il prezzo dei brevetti sale con l'aumentare del valore del dispositivo: una pratica tutt'altro che FRAND.

Così Microsoft e le altre aziende hanno deciso di rivolgersi all'Antitrust europeo, da sempre attento a questo genere di problematiche (come Microsoft stessa può testimoniare), aggiungendo - per chiarire la questione - che «Se ognuno agisse come Motorola, il costo associato ai brevetti sarebbe maggiore di quello di tutti gli altri costi per la produzione di Pc, smartphone, tablet e altri dispositivi messi insieme e ovviamente ciò farebbe crescere di molto il prezzo di questi prodotti».

«Google può cambiare questo stato di cose» conclude Microsoft: «da una compagnia così impegnata a proteggere internet ci si aspetterebbe un impegno maggiore contro l'uso dei brevetti essenziali per bloccare i prodotti rivali» spiega l'azienda di Redmond.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Microsoft anche questa volta non si smentisce... Finchè Motorola non faceva paura - anzi non faceva più paura - nessun problema, oggi che Google, dopo l'acquisizione di Motorola, fa ancora più paura via con il fuoco di copertura. :twisted:
4-3-2012 17:42

Questa non l'ho capita :-k Cosa non sarebbe FRAND nel far pagare, giusto per esempio, royalties più alte per un navigatore satellitare brevettato installato su una Ferrari piuttosto che su una Panda? Leggi tutto
26-2-2012 13:11

{Bob}
Un solo commento per Microzozz. Chi di brevetto colpisce di brevetto perisce!! :D
26-2-2012 04:13

VERISSIMO!!! :lol: :lol: :lol: Infatti temono la vendetta, crudele vendetta!!! :lol: :lol: :lol: Infatti i brevetti solo nella formulazione di anni addietro consentiva lo sviluppo di prodotti e difesa dei creatori. In questa formulazione d'oggi, esagerata, invece è tutto il contrario!!! Ciao
24-2-2012 03:36

{roberto}
il bue che da del cornuto all'asino. da un azienda che chiede 5 dollari per ogni device android perchè viola brevetti microsoft (così dice, ma stranamente non pubblica che brevetti viola android) ecco che google fa il suo gioco, mi fate pagare frand per android? io vi faccio pagare frand per i brevetti sul pc.
23-2-2012 13:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3079 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics