I piani oscuri di Steve Jobs svelati in un'email

Destinatari 100 persone influenti, convocate per tre giorni in una località segreta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2014]

steve jobs email

La lunga guerra legale tra Apple e Samsung sta portando alla luce alcuni dettagli interessanti che, se il conflitto non fosse iniziato, sarebbero rimasti segreti.

Di recente è stata resa pubblica un'email scritta da Steve Jobs nel 2010 per annunciare il contenuto dell'incontro super-segreto riservato ai Top 100 per quell'anno.

I Top 100 sono - o erano - un gruppo particolare all'intero di Apple: 100 persone convocate da Steve Jobs per tre giorni in una località segreta ma fornita di tutti i comfort per parlare della strategia aziendale per il futuro.

Il gruppo era composto da manager importanti ma anche da singole persone che avevano magari avuto un'idea brillante, tanto da colpire Jobs stesso. E nessuno che avesse l'onore di partecipare una volta aveva la garanzia di essere riconvocato: bisognava confermare il privilegio con il duro lavoro.

Per il fondatore di Apple questi incontri erano importantissimi: non solo permettevano di condividere la strategia con l'élite più importante, ma gli consentivano di «fare circolare le idee», un'attività che egli considerava parte fondamentale del proprio lavoro.

È stato durante un incontro dei Top 100 che Jobs ha svelato l'iPod, del quale prima praticamente nessuno sapeva nulla, all'interno di Apple. Lo testimonia Mike Janes, che lavorava in Apple negli anni dal 1998 al 2003.

Ebbene, l'email del 2010 riguarda il contenuto dell'incontro, ed è un documento interessante per capire dove avesse intenzione di andare Steve Jobs nel 2011 (ultimo suo anno in Apple) e negli anni seguenti.

Il testo del messaggio è un lungo elenco di punti importanti da affrontare.

Scorrendolo, si notano molti dettagli interessanti; alcuni di essi sono diventati realtà; altri hanno subito una diversa evoluzione. E alcuni prodotti di cui oggi si attendono - come l'iWatch - non sono nominati.

Sondaggio
Secondo te qual è tra questi il miglior smartphone del momento? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (autunno/inverno 2013) e del successivo (autunno 2014)
Apple iPhone 5C - 2.9%
Apple iPhone 5S - 18.0%
BlackBerry Q10 - 1.9%
Google Nexus 5 - 13.1%
HTC One - 7.0%
HTC One Max - 1.3%
LG G Flex - 0.7%
LG G2 - 5.3%
Motorola Moto X - 1.5%
Nokia Lumia 1020 - 3.7%
Nokia Lumia 1520 - 6.4%
Samsung Galaxy Note 3 - 11.9%
Samsung Galaxy S4 - 21.7%
Sony Xperia Z1S - 4.6%
  Voti totali: 2607
 
Leggi i commenti (3)

Steve Jobs era convinto che l'era post PC fosse ormai iniziata, e che Apple fosse la prima azienda ad aver realizzato questa situazione: per questo, avrebbe dovuto concentrarsi maggiormente sui dispositivi mobili, senza restare attaccata a un paradigma sorpassato (il Mac) e dando il via a una «Guerra santa» contro Google.

L'obiettivo dichiarato era «legare insieme tutti i nostri prodotti, così racchiuderemo ulteriormente i clienti all'interno del nostro ecosistema».

Più concretamente, il fondatore pensava all'iPhone 4 «plus» (che poi prenderà il nome di iPhone 4S) e all'hardware dell'iPhone 5, confermando le voci che lo volevano coinvolto nella progettazione di prodotti usciti dopo la sua morte.

Anche l'iPad meritava le attenzioni di Jobs, che già ne progettava la discendenza sino all'iPad 3 per assicurarsi di essere sempre un passo avanti rispetto ai concorrenti.

D'altra parte, c'era anche la consapevolezza che rispetto ad Android iOS era indietro su alcuni aspetti, come le notifiche e il tethering, pur essendo più avanti in altre, come Siri.

In generale, per quanto Microsoft sia qua e là citata, pare che Google fosse davvero il nemico numero 1, quello da battere a ogni costo.

Interessante notare poi come Jobs volesse fare in modo che la Apple TV diventasse più innovativa: nell'email si chiede esplicitamente «dove vogliamo andare da qui» e ipotizza alcune possibilità, come «le app, un browser» e persino una «bacchetta magica» presumibilmente da usare come telecomando.

Il testo completo dell'email, in inglese, è riportato qui di seguito.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Il testo completo della lettera di Steve Jobs

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


nel 2010 credo Jobs intendesse l'iPad, non l'iPod
11-4-2014 12:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3490 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics