Se Facebook diventa "la banca"

Il big del cazzeggio non si accontenta più dei nostri dati: ora punta a monopolizzare le transazioni tra privati. Il sogno di Zeus News può diventare un incubo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2014]

facebook pagamento virtuale

Un paio di giorni fa Facebook ha comunicato di aver inoltrato la richiesta di autorizzazione alle autorità irlandesi per un servizio di pagamenti.

L'annuncio del social network è molto più importante di quanto non sembri a prima vista.

Cerchiamo di capire la portata dell'innovazione progettata: ogni utente dell'inutile servizio di cazzeggio online potrebbe avere tra breve un vero e proprio borsellino virtuale, magari in una moneta di conto alternativa a quelle dominanti. Con i denari contenuti in questo borsellino potrebbe pagare piccole somme ad altri intestatari di account Facebook.

Si potrebbe quindi riempire quel buco di cui parlammo proprio da queste colonne oltre dieci anni fa, quando denunciammo la mono-direzionalità dei flussi dei pagamenti dal privato all'azienda. La possibilità di rendere i flussi bi-direzionali, dicemmo, potrebbe sconvolgere in positivo l'economia, distribuendo il potere verso il basso.

Poco tempo dopo, sempre su ZeusNews, parlammo delle difficoltà che stava incontrando questa rivoluzione, di natura tecnica e politica. Oggi, sembra proprio che le difficoltà siano superate.

Danilo Moi è colui che per primo ebbe la decennale intuizione. Due anni fa fondò Bije, l'associazione senza scopo di lucro per un'economia orizzontale. Gli abbiamo fatto questa domanda: siamo di fronte al sacro Graal dell'economia?

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6316 voti)
Leggi i commenti (99)

"Tutt'altro", sostiene Moi. "In realtà far gestire le microtransazioni biiettive a un operatore così influente e discutibile rappresenta una vera tragedia. In questa maniera non potranno che essere monopolizzate, trivializzate e monetizzate in maniera subdola."

"Facebook," prosegue Moi, "è la distopia divenuta realtà: la promessa di Internet come strumento di libertà e autodeterminazione, di discorso corale, si è trasformata nel suo esatto opposto, la negazione dell'individuo, dell'eccellenza, dell'estro in un gigantesco chiacchiericcio."

"Le microtransazioni su Facebook, saremo banali, seguiranno i paradigmi che sottendono questo chiacchiericcio: l'individuo come numero e target pubblicitario." La bidirezionalità delle transazioni, secondo Moi, avrebbe un prezzo esagerato.

Cosa possiamo fare per fermare questa distopia?

"Sostenere chi sta lottando, e non da ieri, per un sistema di questo tipo, ma dal basso. Bije lavora per la creazione di una piattaforma di pagamenti libera e gratuita, senza padroni e senza oscuri meccanismi pubblicitari," conclude Moi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

guarda, ancor più onestamente... visto che tu stai facendo un discorso di tua indole personale e approccio mentale alle cose, al di là della laurea in sè... tu sei un ingegnere. complimenti: ti stimo. sai cosa sei. io sono un ingegnere, un matematico e un filosofo. ti è sufficiente aggiungere un bel FALLITO a tutte e tre per... Leggi tutto
1-5-2014 01:17

ok, anch'io ho visto (e talvolta fatto) cose che farebbero inorridire chiunque utilizza i computer diversamente dall'esclusivo binomio standard email/facebook, ma continuo comunque a pensare che, in fondo, il cervello umano resta pur sempre un organo quasi perfetto (che poi qualcuno non lo vuole utilizzare e preferisce tenerlo sigillato... Leggi tutto
30-4-2014 11:41

aspetta cinque anni e ne riparliamo. a test di turing non siamo messi poi così male... sono ovviamente ESENTI dal discorso tutti gli utenti del nostro forum, e anche i commentatori non (ancora?) registrati. i LORO cervelli non saranno mai sostituibili. lo si evince da come scrivono. da come parlano. da come lurkano. Leggi tutto
30-4-2014 01:19

No, hai la stessa identica situazione: Linux come Windows non può in alcun modo impedirti di fare azioni pericolose, può solo avvisarti che stai facendo qualcosa di pericoloso (e lo fa) ma se tu vai avanti si piega ai tuoi voleri. Nessun sistema operativo (o quasi) di nessun cervello elettronico (o computer) potrà mai sostituirsi al tuo... Leggi tutto
30-4-2014 00:31

Adesso capisco meglio... è proprio un problema serio... :wink: Forse è meglio se torni a fornirti dallo spacciatore precedente eh? :weedman:
29-4-2014 10:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3643 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics