Pagamenti via cellulare, ancora passi indietro

Contactless card: un rivoluzionario sistema di pagamento, o l'ennesima pagliacciata?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2005]

Un micro-cellulare nella carta di credito

Non da ieri, siamo convinti che l'utilizzo di uno strumento di pagamento elettronico, diffuso e bi-direzionale, possa costituire una svolta nei rapporti economici e sociali. Nel lontano 2003, il nostro Danilo Moi ne tracciò le caratteristiche.

Ovviamente, cosa c'è di più diffuso e bi-direzionale del telefono cellulare? La proposta di utilizzarlo come sistema di pagamento è così interessante, che più di qualcuno sembra muoversi in questo senso.

Se ne parla pure in questi giorni, sull'inserto tecnologico di Repubblica, dove Alessio Balbi parla dell'adozione di una sorta di "telepass via cellulare" da parte della metropolitana di Parigi.

"In Giappone, quello delle contactless card è già un fenomeno," scrive Balbi, "oggi ne circolano oltre 25 milioni, e altrettante se le spartiscono Hong Kong e Singapore". Interessante, che sia la volta buona?

Leggiamo: "11 milioni di giapponesi prendono il treno con questo sistema. Non solo, si comprano anche gli hamburger da McDonald's e si noleggiano i dvd". Come non detto, ci risiamo. È sempre il solito pagamento mono-direzionale, da privati a grossi enti, società ferroviarie, multinazionali, major discografiche.

"Tutto quello che oggi passa per schede prepagate è pronto a migrare, in tempi rapidi, nelle sim di un telefonino," continua Balbi. "La mente corre immediatamente alle partite di calcio in pay per view. Il passo successivo sono i cartelloni pubblicitari intelligenti in grado di funzionare come box office: guardo il manifesto, tiro fuori il telefonino e compro il biglietto."

La cosa si fa sempre più inquietante. Ma non è finita: "L'aspetto fondamentale della faccenda è quello che gli addetti chiamano" (udite udite) "la trasparenza del sistema: il consumatore deve portare a termine la transazione senza quasi avere la percezione che sia avvenuta. Con un vantaggio chiaro da entrambe le parti, i clienti acquistano in ogni momento e a cuor leggero, e il negozio vende di più."

Ecco svelato il trucco. Il sistema è stato progettato per sfilare al consumatore i sudatissimi soldi, senza quasi averne la percezione, a cuor leggero. Siamo alle solite, e buona notte all'economia democratica e biiettiva.

Pare proprio che le menti più semplici della nostra società, vale a dire gli economisti e i manager, si ostinino a non capire l'impatto dell'ICT sulla società e sull'economia.

Si sforzano di applicare, su ogni nuova tecnologia, le dinamiche dell'economia tradizionale, sottovalutandone in tutto e per tutto le reali potenzialità. Il loro punto di vista è annebbiato, non sappiamo quanto dall'incapacità e quanto dal desiderio di favorire i padroni di oggi.

In ogni caso la loro politica è oltremodo miope. Presto o tardi le risorse da drenare ai poveracci finiranno. E se, nel frattempo, non si sarà creato un sistema per produrre ricchezza equamente distribuita, saranno guai grossi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{questions}
domanda per marco Leggi tutto
2-11-2005 12:26

{Marco}
pagamenti non solo con il cellulare Leggi tutto
2-11-2005 09:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2877 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics