Lo strano caso dell'app antivirale che non faceva nulla

Un duro colpo alla credibilità dei controlli di qualità di Google Play.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2014]

nexusae0 sNYflC7

Un duro colpo alla credibilità dei controlli di qualità di Google Play, lo store di app per Android, è stato inferto da Virus Shield: un'app spacciata per antivirus che non faceva assolutamente nulla. O per essere precisi faceva una sola cosa: cambiare icona quando la toccavi.

Virus Shield era una truffa completa e sfacciata: non solo non effettuava nessun controllo antivirus (come dimostrato dal suo codice sorgente decompilato) nonostante dicesse di "impedire alle app dannose di installarsi sul vostro dispositivo", ma era oltretutto a pagamento.

Costava quattro dollari ed è stata scaricata circa 10.000 volte, per cui il raggiro ha fruttato ai suoi creatori circa 40.000 dollari. Ciliegina sulla torta, è stata per qualche tempo in cima alla classifica delle app a pagamento nuove più vendute e terza tra le app a pagamento (dopo colossi come Minecraft e SwiftKey).

L'unica dichiarazione corrispondente al vero, scritta probabilmente con una buona dose d'ironia, era il vanto che Virus Shield consumava pochissima energia e non aveva pubblicità.

Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2304 voti)
Leggi i commenti (8)

L'app è stata rimossa da Google Play a seguito delle segnalazioni del sito Android Police.

Per difendersi da queste truffe, non solo è necessario che Google Play adotti controlli più severi, ma anche gli utenti devono abituarsi a non fidarsi di app prodotte da sviluppatori sconosciuti (in questo caso una fantomatica Deviant Solutions) e delle stelline di valutazione, facilmente manipolabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ciccio, hai cominciato tu e ti sono venuto dietro, quindi non fare la verginella offesa. Per conto mio son pronto a rinunciare alla tua rissa, ma attendo argomenti e non provocazioni. Mauro Leggi tutto
20-5-2014 02:11

Ah, la vecchia, sana rissa da bar, quale sofisticata elucubrazione partorisce il tuo genio! :shock: Devo ammettere che non so se il mio neurone sia in grado di sostenere una discussione di questo livello...
19-5-2014 23:52

C'è una soluzione alla tua portata, non tenerne conto e non affaticarti il neurone a rispondere. :twisted: Mauro Leggi tutto
19-5-2014 19:39

Fino a prova contraria, oltre ad affermarlo lo mettono in pratica, cosa che evidentemente non vale per Google: se poi hai prove per dimostrare le tue affermazioni saremo tutti felici di discuterne, delle illazioni, invece, ce ne facciamo ben poco su un forum, quella è più roba da stampa scandalistica... Leggi tutto
19-5-2014 14:03

Domandina strana (?). I soldini dell'app dove sono andati? Lo sa qualcuno? Oltre a chi gli ha presi, ovviamente. Chi li ha presi sarà portato in tribunale a rispondere di truffa?
18-5-2014 16:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3545 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics