L'Internet italiana vista da Mantellini

Come Internet ha cambiato - e può cambiare ancora - gli italiani e l'Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2014]

vista da qui - mantellini

Massimo Mantellini continua ad aggiornare spesso il suo diario on line, Manteblog. Quasi che il suo blog sia diventato una seconda natura, una pelle e un'identità, Mantellini si ostina a essere blogger - non che non usi sistematicamente e freneticamente anche Twitter e Facebook.

Già questa è una lezione che ci dà, lui che è stato uno dei primi blogger italiani e continua a essere uno dei più letti: una lezione di fiducia nella conversazione pubblica, nel dialogo che è un blog, con le caratteristiche di curiosità, di umiltà, di pazienza, di rispetto per tutti che Mantellini ci mette.

Tante volte "aggredito" sul suo stesso blog, nei commenti, da gruppi di iper politicizzati delle più varie tendenze, che credono solo in una comunicazione fideistica e fidelizzante, Mantellini non cade nella rete dei troll: non cede, rimane sé stesso. Lo si può tranquillamente invidiare solo per questo.

Così avviene anche nella sua ultima fatica libraria, appena uscita per i tipi della Minimum Fax, dal titolo "La vista da qui. Appunti per un'internet italiana": 10 euro, anche in ebook, oggi in offerta su Amazon a 5,99.

"Appunti per un'internet italiana", dove italiana è da rilevare: il libro di Mantellini è uno sguardo attento al nostro Paese, dopo tante indagini che ci trascinano in Cina o nella Silicon Valley.

Sondaggio
Secondo te qual č tra questi il miglior smartphone del momento? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (primavera/estate 2014)
Apple iPhone 5S - 8.2%
Apple iPhone 6 - 14.2%
BlackBerry Q10 - 3.2%
Google Nexus 5 - 10.9%
HTC One M8 - 6.8%
LG G3 - 9.3%
Nokia Lumia 1020 - 4.1%
Nokia Lumia 1520 - 4.9%
OnePlus One - 6.5%
Samsung Galaxy Note 4 - 11.0%
Samsung Galaxy S5 - 20.9%
  Voti totali: 1762
 
Leggi i commenti (13)

E' uno sguardo non pessimista, non catastrofico ma nemmeno esaltato ed esaltante da chi crede che Internet cambi sempre e tutto in meglio; l'autore è consapevole del ritardo storico nell'accesso alla Rete nel nostro Paese e che le sue cause culturali, profonde, antiche, non sono rimuovibili facilmente e velocemente.

Per tornare in pari con gli altri Paesi, secondo Mantellini il lavoro deve iniziare nelle scuole; ma non dà per scontato che avere a che fare con i nativi digitali sia sempre e solo un vantaggio, rispetto a un uso critico e creativo della Rete, nella coscienza chiara che non ci siano scorciatoie e che la politica debba fare la sua parte.

E' lo sguardo sereno e saggio di chi sa che la Rete di oggi, con le sue dinamiche, può rafforzare i sentimenti di chiusura nella propria identità e di riflusso nel proprio interesse individuale.

Ma l'autore sa anche che non si può tornare indietro: dobbiamo educarci a controllare e a usare questa nuova, straordinaria libertà di conoscere, imparare e vedere che ci dà la Rete e che ci chiama a nuove responsabilità, che sono innanzitutto personali.

Non è un libro facile quello di Manteblog, anche se scritto in modo estremamente chiaro e comprensibile da tutti: non è squisitamente tecnico, perché non è facile non avere solo slogan e ricette pronte. Mantellini è così e rimane fedele a se stesso: di questi tempi, non è poco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{Pierpapolo}
quello di Mantellini è lo sguardo dell'internet che viene dalla provincia e nella provincia resta; la fortuna di questo radiologo forlivese è la dimostrazione che anche in internet non soppravvive il migliore, ma il più adatto.
23-9-2014 08:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipė.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di pių.

Mostra i risultati (4725 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics