Colorato e accattivante, insegna ai più piccoli com'è fatto un PC facendoli giocare.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2014]
Oggigiorno, quasi tutti adoperano un computer. Da qui a dire che sanno come un computer funziona, o quali siano i suoi componenti, la strada è però molto lunga.
Kano è un progetto, nato da una campagna di grande successo su Kickstarter, che vuole rendere l'assemblaggio di un computer familiare e semplice quasi come un gioco, e introdurre alla stessa maniera all'arte della programmazione.
Composto da tanti blocchi colorati, Kano si presenta sotto forma di un kit - acquistabile a 149,99 dollari - da assemblare intorno a una scheda Raspberry Pi Model B, con processore ARM a 700 MHz e 512 Mbyte di RAM.
Il kit comprende un manuale illustrato per l'assemblaggio, un altoparlante, una tastiera Bluetooth con touchpad integrato, una scheda SD da 8 Gbyte con il sistema operativo Kano OS (un'apposita distribuzione Linux), una chiavetta Wi-Fi, i cavi, un case e adesivi. Manca soltanto lo schermo.
Il tutto è presentato come se fosse un gioco. Descrivendo la tastiera, per esempio, il sito dice: «La tua bacchetta magica».
Le particolarità di Kano non si limitano all'hardware. Tra le applicazioni a disposizione ce ne sono alcune che insegnano a programmare in maniera "divertente": per esempio, è possibile alterare le funzioni di Minecraft e Pong semplicemente spostando i blocchi che ne compongono il codice, per poi vedere il risultato in tempo reale.
Regalo per un bambino: tablet o Pc? | ||
|
Il tutto è pensato per avvicinare i bambini a ciò che "c'è dietro" i computer, in modo che sappiano come funziona ciò che stanno usando, secondo i principi dell'open source.
«Molto di ciò che abbiamo fatto è stato semplicemente rendere a portata di tutti dispositivi open source già esistenti, spesso inaccessibili ai principianti. In futuro speriamo di arricchire il pacchetto con altre risorse. Come strumenti basilari utili per la produzione di video o midi. Il nostro target? Sono i bambini di otto anni» ha spiegato Tancredi Trugenberger, responsabile della piattaforma web della startup che sta dietro a Kano, in un'intervista.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Filtri P2P | ||
|