Nsa: È stata la Corea del Nord ad hackerare la Sony

Il New York Times pubblica un'indiscrezione secondo cui il controspionaggio americano ha le prove che sia stata la Corea del Nord ad hackerare la Sony.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2015]

corea

Per il New York Times la Nsa avrebbe le prove che sono stati hacker della Corea del Nord a penetrare nei server della Sony, per rappresaglia contro il film che prendeva in giro il dittatore nordcoreano.

Il New York Times cita ex funzionari americani e di altri Paesi informati dell'operazione, nonché un documento della Nsa: la Nsa si sarebbe infiltrata nel network cinese che collega la Corea al resto del mondo e attraverso le connessioni con la Malesia utilizzate di preferenza dagli hacker nordcoreani sarebbe riuscita a penetrare direttamente nella rete nordcoreana, con l'aiuto della Corea del Sud e di altri alleati americani. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3159 voti)
Leggi i commenti (34)
Con un'operazione segreta, il potente spionaggio militare americano, il cui nome è ormai legato al Datagate, è riuscito a inserire un malware in grado di tracciare il lavoro di molti dei computer e dei network usati dagli hacker nordcoreani, molti dei quali sono gestiti direttamente dal principale servizio segreto del Paese comunista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{people}
Non è la Corea a spiare, bensì quel pazzoide del suo dittatore e i suoi degni accoliti. Ogni volta che si parla di questa o quella nazione che ha fatto questa o quella cosa (la Russia, la Cina...), bisognerebbe ricordare che sono i capi di quella nazione, sostenuti da coloro che attuano le loro decisioni (impiegati,... Leggi tutto
21-1-2015 12:42

{Francesco Meschia}
Un brindisi di commiato all'idea che spiare tutto serva a prevenire gli attacchi!
19-1-2015 19:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2302 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics