Plutone, nebbie alte 130 km nelle nuove immagini

New Horizons ha scatto una spettacolare foto di addio a Plutone, rivelando informazioni che hanno sorpreso gli astronomi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2015]

pluto hazenew

È il momento di gloria di Plutone: le immagini che la sonda New Horizons sta inviando dai confini del sistema solare entusiasmano scienziati, appassionati e semplici curiosi.

Le ultimo fotografie trasmesse sono quelle che la Nasa definisce «un addio mozzafiato» rivolto dalla sonda al pianeta nano, ritratto mentre il sole lo illumina da dietro: l'atmosfera di Plutone crea così un anello luminoso che circonda il pianeta.

La bellezza delle immagini si accompagna ai dati raccolti, che sorprendono gli astronomi al di là delle previsioni: «Sapevamo che una missione verso Plutone avrebbe portato delle sorprese e adesso, 10 giorni dopo il massimo avvicinamento, possiamo dire che le nostre attese sono state più che superate» ha commentato John Grunsfeld, della Nasa.

La più recente scoperta che ha sorpreso il personale dell'ente spaziale americano riguarda la foschia presente nell'atmosfera di Plutone e che s'innalza per 130 km sulla superficie; anzi, per la precisione si tratta di due strati sovrapposti, l'uno di 80 km e l'altro di 50 km. Secondo le previsioni formulate inizialmente le foschie avrebbero potuto elevarsi al più per 30 km.

«Sono rimasto a bocca aperta quando ho visto la prima immagine di un'atmosfera aliena nella Fascia di Kuiper. Ciò ci ricorda che l'esplorazione ci regala molto più che incredibili scoperte: ci regala una bellezza incredibile» ha dichiarato Alan Stern, che si occupa di New Horizon per il Southwest Research Institute di Boulder, in Colorado (Usa).

Lo studio dell'atmosfera aiuterà a capire quali fenomeni avvengono su Plutone; per esempio la foschia è, a detta degli astronomi, un elemento importando per creare i composti di idrocarburi che danno al pianeta la sua tinta rossastra.

Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2078 voti)
Leggi i commenti (22)

L'origine della foschia sarebbe infatti da ricercare nei raggi ultravioletti che spezzano le particelle di metano, attivando la creazione di idrocarburi gassosi complessi che, scendendo nelle parti più basse dell'atmosfera, ghiacciano.

Un altro dato importante ottenuto dalle immagini è la conferma di attività geologica recente su Plutone e del movimento dei ghiacciai sulla superficie, fenomeni che «abbiamo visto soltanto su mondi attivi come la Terra e Marte», come spiega John Spencer, collaboratore di Alan Stern.

I prossimi mesi permetteranno di studiare molti altri dati: la ricezione delle informazioni trasmesse da New Horizons terminerà soltanto verso la fine del 2016. Intanto, però, la sonda ha già lasciato Plutone (dal quale dista orma oltre 12 milioni di chilometri) e va addentrandosi sempre più nella Fascia di Kuiper.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3087 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics