Il Pentagono teme che i russi taglino i cavi sottomarini di Internet

Secondo gli USA c'è il rischio che la Marina militare russa tagli le dorsali che trasportano le comunicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2015]

russi dorsali sottomarine

La posizione dei cavi sottomarini che supportano la Rete mondiale di comunicazioni telefoniche e Internet non è un segreto: sono negli stessi posti dal 1860, ossia da quando si è iniziato a posare cavi sottomarini telegrafici, e gli operatori delle telco preferiscono ambienti familiari nel quadro di accordi ormai secolari.

I cavi speciali sottomarini che supportano invece le comunicazioni militari segrete di Paesi come gli Usa si trovano invece a grandi profondità e in luoghi non segnati dalle mappe.

Oggi però il Ministero della Difesa Usa teme per la sicurezza di questa rete a causa di un rinnovato e intenso impegno della flotta militare russa. Proprio il mese scorso la nave spia russa Yantar, dotata di due sommergibili, ha incrociato lentamente al largo della costa orientale degli Stati Uniti nel suo cammino verso Cuba, nei pressi della stazione navale americana di Guantanamo Bay.

È stata monitorato costantemente da satelliti spia americani, navi e aerei. I funzionari della Marina hanno detto che la Yantar e i sommergibili che possono lasciare i suoi ponti hanno la capacità di tagliare i cavi sottomarini.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1405 voti)
Leggi i commenti (12)

Anche gli Usa però non sono da meno nella caccia ai cavi sottomarini: già nell'ottobre 1971 il sottomarino americano Halibut, entrato nel Mare di Okhotsk, a nord del Giappone, trovò un cavo per telecomunicazioni utilizzato dalle forze nucleari sovietiche e riuscì a intercettarne le comunicazioni.

La missione, nota col nome in codice Ivy Bells, era così segreta che la stragrande maggioranza dei marinai del sottomarino non aveva idea di ciò che avevano fatto.

Una decina di anni fa la Marina degli Stati Uniti ha invece lanciato il sottomarino Jimmy Carter, che secondo gli analisti dell'intelligence è in grado di individuare i cavi sottomarini e spiare le comunicazioni che vi scorrono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

E la motivazione di una tale azione quale sarebbe secondo il Pentagono? Non credo che i russi lo facciano per cattiveria o dispetto quindi uno straccio di motivazione per lanciare un'accusa del genere, al Pentagono, dovrebbero almeno sforzarsi di trovarlo... :roll:
27-10-2015 19:04

Questi Russi sono proprio cattivi, cattivi !!! Bravo invece Tony Blair che ha chiesto scusa per le cazzate che hanno fatto in Iraq. E' dura capire come "gira" il mondo !!!
27-10-2015 09:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2279 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics