In riparazione i cavi sottomarini danneggiati

Iniziati i lavori di riparazione per due dei cavi sottomarini danneggiati, Egitto e India sperano di veder tornare al più presto le proprie connessioni alla normalità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2008]

Foto di Marek Kosmal

Circa una settimana fa una petroliera avrebbe danneggiato con la propria àncora (ma la causa è riportata da fonti non ufficiali) tre cavi sottomarini che consentono le connessioni Internet e telefoniche tra l'Europa, l'Egitto e l'Asia meridionale. Se il vero autore del danneggiamento resta indefinito - l'Egitto ha negato che ci fossero navi in zona al momento del danno - la portata dell'accaduto è reale e le conseguenze sono state serie.

La nazione africana ha immediatamente perso circa il 70% della propria connettività e l'India si è trovata con un'Internet ridotta del 60%, funzionante a singhiozzo ed estremamente lenta, sostenuta solo dalle connessioni di emergenza.

La buona notizia è però che sono iniziati i lavori di riparazione per due dei cavi danneggiati ed entro una settimana la Flag Telecom, una delle aziende responsabili dei cavi stessi, prevede di concluderli.

In India, il presidente dell'Associazione degli Internet Service Provider sostiene tuttavia che ci vorranno ancora dagli otto ai dieci giorni prima che la situazione torni davvero alla normalità.

I cavi sottomarini sono vitali per le comunicazioni: l'International Cable Protection Committee ritiene che siano sfruttati da più del 95% delle telecomunicazioni e delle trasmissioni di dati transoceaniche. Il loro maggior nemico, dice Mark Harper, manager della Cable and Wireless, non è rappresentato tanto dai disastri naturali o dagli incidenti come questo, quanto dalla pesca.

"La pesca è ancora il maggior problema. Storicamente in Europa la pesca a strascico è stata un problema sebbene negli ultimi 15 anni la maggior parte dei cavi sia stata sepolta nel fondale marino".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Registro delle Opposizioni
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3283 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics