Morto Ian Murdock, padre di Debian

Lutto nel mondo Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-01-2016]

IanMurdock credit ilya schurov

Ian Murdock, creatore della distribuzione GNU/Linux Debian, è morto a 42 anni in circostanze al momento poco chiare. L'annuncio è stato dato da Ben Golub della Docker, l'azienda startup dove Murdock lavorava da circa un mese.

Murdock aveva dato uno scossone al mondo Linux nel 1993, quando aveva fondato Debian (Deb per Deborah, sua ragazza all'epoca, e ian per ovvie ragioni) e scritto un manifesto per smuovere dall'apatia e dalla corsa al denaro gli sviluppatori delle varie distribuzioni di Linux, creando le definizioni di base del movimento open source e diventando in seguito il direttore tecnico della Linux Foundation. La sua distro è considerata una delle più pure e aderenti ai principi ispiratori del software libero. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12218 voti)
Leggi i commenti (123)
Le cause del decesso non sono state rese note ma non sono ritenute sospette. Tuttavia risulta che lunedì scorso Murdock ha scritto online un messaggio che sembrava indicare un intento suicida ("I'm committing suicide tonight...do not intervene as I have many stories to tell and do not want them to die with me #debian #runnerkrysty67"). Inoltre aveva riferito di aver avuto un confronto ostile con la polizia di San Francisco, che dice che a tarda sera di sabato 26 aveva ricevuto la segnalazione di un uomo che tentava di entrare con la forza in un'abitazione. L'uomo, dice la polizia, era Murdock, che aveva bevuto e aveva opposto resistenza aggredendo gli agenti. Era intervenuto un medico, che aveva curato un'abrasione alla fronte di Murdock, che era stato poi rilasciato per andare in ospedale. Ma qualche ora dopo (alle 2.40 locali) la polizia è stata chiamata nuovamente perché Murdock stava picchiando alla porta di un vicino nella stessa zona di prima. La polizia lo ha portato in cella; Murdock è stato rilasciato il giorno dopo su cauzione ed è morto il giorno successivo.

La comunità Debian ha pubblicato un annuncio qui, con le istruzioni per l'invio delle condoglianze.

Fonti: Ars Technica, The Register.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

Capito ragazzi... che dire sono contento di non essere un fanatico. il fanatismo rovina tutto :cry:
11-1-2016 20:55

E' questo che tutti gli contestiamo, secondo lui si devono evitare quei driver, ed usare gli open, anche se non sono proprio perfetti...o comunque evitare proprio l'acquisto di certo hardware.. :roll: Si batte tanto per la libertà, ma basta che non vada contro ai suoi principi... :roll: Leggi tutto
9-1-2016 15:02

Max, io Photoshop non l'ho mai neppure visto in vita mia... ;) (suvvia, ogni tanto vien la voglia di 'giocare' con i troll...) Leggi tutto
8-1-2016 22:51

In effetti mi sembra di ricordare qualcosa n passato sempre da un certo Paolo sui vecchi thread Cmq ribadisco per l'amor di Dio son contento per Paolo se riesce a usare solo Distro 100% pure e per Danielix che si crogiola nel bellissimo photoshop ma cosa c'entri col topic non lo so. :cry: :cry: cmq povero Ian che brutta morte.. Leggi tutto
8-1-2016 21:10

Scusate eh... ma tutto questo discorso sul software libero 100% o meno.. ehm.. è interessante ma cosa cavolo c'entra con l'articolo?? Qui si parla della morte di una persona.. che ha dato molto al mondo linux e non si sa bene nemmeno come mai sia morta(nulla di confermato al 100% ad oggi) Cmq andando Ot non sempre è possibile usare... Leggi tutto
8-1-2016 21:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1970 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics