Un altro sito d'incontri violato

Un milione di profili privati di BeautifulPeople è ora in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2016]

beautifulpeople

Ricordate Ashley Madison, il sito dedicato agli incontri intimi infedeli i cui utenti furono messi a nudo ad agosto 2015 dal furto e dalla pubblicazione dei loro dati personali maldestramente custoditi? Adesso è il turno di un altro sito dello stesso genere, Beautiful People .com, che si vanta di selezionare i propri membri in base al loro aspetto.

A quanto pare BeautifulPeople ha selezionato con lo stesso criterio anche i responsabili della sicurezza informatica, perché i dati personali di un milione di utenti del sito sono ora in vendita nei bassifondi di Internet: nomi utenti, indirizzi di mail, collocazione geografica, caratteristiche fisiche, professione, preferenze sessuali e altro ancora. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Leggi i commenti
I dati sono stati trafugati attingendo a un server di test non protetto sul quale girava il software MongoDB, che ha seri problemi di sicurezza: per esempio, per colpa sua di recente sono finiti online 93 milioni di dati identificativi riservati degli elettori messicani e pochi mesi fa hanno fatto la stessa fine i dati di circa 13 milioni di utenti di MacKeeper. Secondo il motore di ricerca Shodan l'anno scorso c'erano circa 600 terabyte di dati esposti in circa 30.000 database di vari siti grazie alle errate configurazioni di MongoDB.

BeautifulPeople.com dice di aver avvisato tutti gli utenti coinvolti e che le password e le informazioni finanziarie non sono state compromesse. Ma anche senza questi dati le possibilità di ricatto e di furto d'identità sono enormi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Se fanno un sito di incontri per persone brutte e, soprattutto, povere mi sa che non ci guadagnano poi tanto... :wink: Tanto poi ai gestori che gliene frega dei dati sensibili degli utenti, non credo che ci sarà un fuggi fuggi dal sito per questo furto, tanto vale risparmiare anche per proteggerli. :roll:
5-5-2016 19:23

Se sono cosi incompetenti la prossima volta facciano un sito di incontri per persone brutte...e magari povere...i dati forse non li vorrà nessuno, in quanto privi di valore... :roll:
4-5-2016 11:10

{utente anonimo}
ormai si sa, qualunque sito può essere violato, l'unica sicurezza è non mettere i dati reali. Vabbè che se uno spiattella già tutto su facebook non si preoccuperà più di tanto....
3-5-2016 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (870 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics