L'autobus senza conducente di Mercedes

Superato il test su strada sfidando il traffico, i semafori e i pedoni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2016]

mercedes future bus

È stato un successo il primo test pubblico del progetto CityPilot di Mercedes-Benz, il cui obiettivo è la creazione di una flotta di autobus completamente autonomi.

Uno dei Future Bus di Mercedes - basato sullo stesso concetto dei Future Truck - ha infatti percorso senza problemi i 20 km che separano l'aeroporto Schiphol di Amsterdam da Haarlem.

Sul bus era presente un conducente, ma soltanto perché le norme attuali ne prevedono la presenza: l'intero tragitto - compresi semafori, incroci, tunnel, pedoni e il normale traffico - è stato gestito completamente dai sistemi di guida automatica.

Tali sistemi sono in grado di guidare il mezzo fino a una velocità di 70 km/h e di svolgere tutte le normali funzioni di un autobus, comprese le fermate per permettere la salita e la discesa dei passeggeri.

Il Future Bus non è soltanto la dimostrazione del grado di evoluzione che sta raggiungendo la tecnologia, ma è anche - nelle intenzioni di Mercedes - il prototipo di come appariranno gli autobus del prossimo futuro.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1954 voti)
Leggi i commenti (7)

L'azienda tedesca ha infatti posto la massima cura anche nella progettazione degli interni: lo spazio è diviso in tre zone diverse, da utilizzare in base alla durata del viaggio che si sta compiendo.

Così, se si prevede di restare a lungo sul bus, ci si può accomodare nella zona per le lunghe percorrenze, dotata di schermi per l'intrattenimento e il cui soffitto è decorato per riprodurre l'aspetto della volta di una foresta.

Il programma CityPilot è poi anche più vasto: non prevede solo la costruzione degli autobus ma anche la realizzazione di particolari infrastrutture nelle città, in modo che la comunicazione tra i mezzi e la città stessa sia continua: i Future Bus "dialogheranno" con i semafori e verranno informati costantemente sullo stato delle strade e l'eventuale presenza di ostacoli o lavori in corso.

È anche presente un sistema di telecamere di bordo che sorveglia le condizioni della strada per rilevare eventuali condizioni impreviste (per esempio delle buche non segnalate) e segnalarle all'amministrazione cittadina.

mercedes future bus 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Rispetto a certi autisti - link - forse sono già meglio gli autobus ed i camion a guida autonoma... Per quello che riguarda l'abitabilità dell'autobus invece sono perplesso, mi sembrano pochini i posti a sedere, assomiglia ad una navetta da aeroporto più che un autobus per tragitti urbani. :?
28-7-2016 18:48

Secondo il mio modesto parere, dopo almeno 30 anni di lavoro passati nel campo dell'automotive automation (process & design) l'automazione può e dovrebbe assistere l'essere umano e sicuramente, dove possibile, alleviare la fatica fisica oltre ad incrementare precisione e ripetibilità, correggere od addiirittura annullarne gli errori.... Leggi tutto
27-7-2016 10:47

Che strano... l'auto senza conducente mi sembrava una grande idea, ma l'autobus - chissà perché - mi fa un po' paura. :?
25-7-2016 13:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2982 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics