TIM punisce i dipendenti che fanno commenti negativi

Intanto al flash mob contro l'abolizione del contratto integrativo partecipano 5.000 persone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2017]

tim clat protesta

Sabato 25 febbraio 5.000 lavoratori TIM provenienti da ogni parte d'Italia hanno partecipato al flash mob di Roma promosso dal Clat, il Collettivo dei lavoratori autoconvocati delle telecomunicazioni.

Scopo dell'iniziativa era richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica sulla vicenda della disdetta del contratto integrativo aziendale Tim, sostituito unilateralmente da un regolamento aziendale che abolisce l'indennità di "mini trasferta" per il personale tecnico e riduce i giorni di ferie e di permessi a tutto il personale.

Intanto la direzione Tim ha intrapreso iniziative nuove: alcuni lavoratori, che nei commenti pubblicati sull'Intranet di TIM, accessibile al solo personale, avevano usato espressioni ironiche nei confronti dell'amministratore delegato Flavio Cattaneo, sono stati oggetto di rimproveri verbali formali da parte dell'ufficio personale.

I commenti ironizzavano sul fatto che Cattaneo ha potuto beneficiare di un super bonus in parte legato ai risultati aziendali, tra cui i tagli al costo del lavoro e ai salari del personale.

Non solo: altri dipendenti, che nei commenti avevano usato espressioni polemiche considerate più forti di quelle usate dai primi, hanno ricevuto una formale contestazione disciplinare e dovranno giustificarsi.

A darne notizia in suo comunicato è l'organizzazione sindacale autonoma CUB, che invita i lavoratori di TIM alla prudenza e nel contempo ricorda la recente sentenza della Corte di Cassazione del 9 febbraio.

Tale sentenza ha annullato il licenziamento di un dipendente di Fiat che, in un momento di forte tensione interna, aveva inviato a numerosi colleghi una email critica dell'azienda.

Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2354 voti)
Leggi i commenti (11)

Ad ogni modo, la contestazione disciplinare dei dipendenti di TIM è un'iniziativa mai assunta prima per dei commenti pubblicati unicamente sull'Intranet e non su siti esterni: finora ci si era infatti limitati a rimuovere i commenti più critici.

Inoltre, tale decisione viene dopo la pubblicazione, a cura della direzione, di una policy restrittiva sull'uso dei social media da parte dei dipendenti.

TIM ha poi anche comunicato formalmente a Cgil, Cisl e Uil che dal 1 gennaio 2018 non sosterrà più, né economicamente né con personale retribuito, le attività ricreative e culturali del Cralt, il dopolavoro aziendale.

Fondato subito dopo la guerra e riformato 40 anni fa dopo l'entrata in vigore dello Statuto dei Lavoratori, il Cralt è stato finora esibito come un proprio fiore all'occhiello in fatto di welfare aziendale e finanziato con circa 6 milioni di euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{Arnaldo}
colemar: la timbratura alla postazione è già in vigore, in numerosi reparti, già dal 2015. E il termine videoterminalisti non è più corretto in Telecom da almeno vent'anni: i terminali sono solo macchine senza un elaboratore locale, che si connettono a sistemi per eseguire operazioni informatiche,... Leggi tutto
10-3-2017 00:23

{alberto scaccia}
La TIM è comandata da lecca**lo incompetenti (a tutti i livelli), perciò va in rovina e i concorrenti hanno vita facile. Buffoni, la professionalità dei tecnici vi ha tenuto a galla finora e voi li state massacrando!
8-3-2017 01:05

E intanto continuano ad elargire mega bonus ai dirigenti... Pare proprio che tutte le vaccate compiute dai vari predecessori e dagli attuali incapaci dirigenti - con la connivenza dei politici - continuino a volerle far pagare tutte ai dipendenti. :cry:
4-3-2017 15:50

{Shiba}
"Il Megapresidente è uno stronzo!" (cit. "Fantozzi contro tutti")
2-3-2017 08:17

E intanto arrivano segnali che l'azienda intende installare sistemi di attestazione dell'orario di lavoro sui computer aziendali per i videoterminalisti. In sostanza entrare in ufficio entro le 09:00 non sarà più sufficiente, ma si dovrà agire sul PC anziché magari andare direttamente in sala riunioni.
1-3-2017 11:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1533 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics