WannaCry ha un fratello che infetta Android

WannaLocker crittografa tutti i dati salvati sulla memoria esterna dello smartphone o del tablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2017]

ransomware wannalocker

Sembra proprio che i ransomware siano qui per restare. Dopo l'epidemia di WannaCry che ha colpito Windows, adesso è la volta di Android di essere in pericolo.

Secondo quanto riporta Bleeping Computer, alcuni hacker cinesei hanno sviluppato per la piattaforma di Google un ransomware che ricorda molto il famigerato WannaCry.

Avast lo chiama WannaLocker e spiega che questo malware infetta i file conservati nella memoria esterna di smartphone e tablet.

La diffusione di WannaLocker è iniziata sui forum cinesi dedicati ai videogiocatori, dove si spacciava per un plugin del gioco King of Glory.

Una volta scaricato, il ransomware inizia a crittografare i file presenti sulla memoria esterna con lo standard crittografico AES, ignorando tutti i file nascosti (quelli che iniziano con un punto) e quelli nel cui percorso si trovano le stringhe DCIM, download, miad, android e come.

Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Leggi i commenti (11)

Una particolarità curiosa di WannaLocker è che si tratta di un ransomware "economico": il riscatto richiesto dagli hacker per restituire l'accesso ai file è di appena 40 yuan, pari a poco più di 5 euro, da pagare tramite servizi come Alipay o WeChat.

Ovviamente, le raccomandazioni per evitare di incappare in WannaLocker sono le stesse che permettono di evitare ogni tipo di malware: evitare di scaricare software e plugin da fonti sconosciute, far sempre riferimento ai siti web ufficiali, e usare un software di sicurezza.

Un backup dei dati permette di non disperarsi qualora, nonostante tutte le precauzioni, si cada vittima di un ransomware. Inoltre spesso non è necessario cedere al ricatto ma è possibile farsi aiutare dai professionisti del settore senza dover regalare denaro ai criminali.

wannalocker screen

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

In questo caso però, essendo il il "riscatto" proposto a così buon prezzo, forse saranno di più coloro che pagheranno, è possibile che la tattica si riveli vincente...
25-6-2017 16:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1683 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics