Bitcoin, il valore precipita di quasi il 40%

Nel venerdì nero delle criptovalute crollano tutte le monete virtuali. La bolla sta per scoppiare?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2017]

crollo bitcoin

È amaro il regalo di Natale che Bitcoin ha fatto a quanti si erano lasciati affascinare della rapida crescita subita dalla criptovaluta nelle ultime settimane.

Nella giornata di venerdì 22 dicembre, dopo aver toccata il record di 19.500 dollari per un Bitcoin, li valore è precipitato di quasi il 40%, scendendo al di sotto dei 12.000 dollari.

Bitcoin non è stata peraltro la sola criptovaluta a subire un deprezzamento; anzi, un po' tutte sono state coinvolte nel fenomeno: Ethereum è sceso del 28%, Bitcoin Cash del 37%, Litecoin del 32%. In totale, sono andati persi 230 miliardi di dollari.

Quanti avevano etichettato come «bolla insostenibile» la crescita del valore delle valute virtuali avvenuto all'inizio di dicembre ora stanno gongolando, affermando che le loro previsioni si sono trasformate in realtà.

Meno contenti sono quanti si erano lanciati in profezie più azzardate, come coloro i quali sostenevano che il valore dei Bitcoin non avrebbe fatto altro che aumentare.

Ora, la realtà è che è molto difficile prevedere il modo in cui gli investitori reagiranno alla caduta, fenomeno che peraltro s'è verificato già altre volte in passato (quando però Bitcoin valeva molto meno) e in seguito al quale la valuta ha sempre recuperato.

Allora, però, l'interesse era marginale. Oggi che la corsa al Bitcoin sembra la nuova corsa all'oro, non è semplice quantificare l'impatto di quanto è successo e valutare gli effetti sulla fiducia di coloro che fino all'altro ieri investivano con entusiasmo in Bitcoin, e magari pensavano di poter ottenere un facile guadagno senza faticare né rischiare.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2588 voti)

Per quanto riguarda le cause, la maggior parte degli investitori punta l'indice contro l'"emotività" dei maggiori possessori di Bitcoin.

Questi, ritenendo che la moneta già avesse raggiunto un valore sin troppo alto, avrebbero iniziato a vendere per cercare di realizzare un guadagno.

Quando la voce s'è diffusa nel web è iniziata una reazione a catena: tutti - o quasi - hanno iniziato a vendere contemporaneamente, e il prezzo è crollato.

Al momento in cui scriviamo, il valore dei Bitcoin è risalito un po', attestandosi appena al di sopra i 14.200.

L'andamento di questi giorni forse non indicherà che la "bolla" sta per scoppiare, ma certamente è un indice della volatilità di questa "nuova economia".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Secondo ha influito di piu' la decisione degli USA di tassare, dal primo gennaio, gli scambi in criptovalute. Leggi tutto
24-12-2017 10:00

{Luca}
Correzione attesa da tempo per chi opera nel mondo delle criptovalute
24-12-2017 08:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2931 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics