Password deboli ma facili da decifrare

Il dilemma delle password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2018]

password 123

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Il dilemma delle password: deboli e facili da ricordare o complesse?

Per evitare la frustrazione di dover ricordare password troppo lunghe, alcune persone stanno sviluppando abitudini poco sicure. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1802 voti)
Leggi i commenti (37)
Ad esempio, il 10% usa una sola password per tutti gli account perché è più semplice e non rischia di dimenticarla. Questo fino a quando un criminale informatico non riesce a identificare la password e a bloccare gli accessi ad ogni account in un colpo solo.

Infatti, negli ultimi 12 mesi, il 17% degli intervistati ha dovuto fronteggiare la violazione (o il tentativo di violazione) del proprio account.

Gli account di posta elettronica sono quelli presi di mira più frequentemente (41%), seguiti da social media (37%), conti bancari (18%) e account per gli acquisti online (18%).

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Per il ''dilemma'' delle password esiste una terza opzione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

Propongo una soluzione intermedia. Ovvero permettere all'utonto di avere una password unica, che così, almeno, sarà più complessa possibile, per i limiti intrinsechi dell'utonto che non gli permettono di andare molto oltre data di nascita e altre cose del genere. Ma "distorcerla" all'occorrenza per ogni sito/servizio con un... Leggi tutto
5-4-2019 16:22

amldc, il tuo sembra un discorso sensato, ma non lo è affatto. Ci sono migliaia di app che hanno dei menu che sembrano progettati dall'ufficio complicazioni cose semplici, poi non vuoi tener conto che, se io sono uno sei tanti negati per l'informatica, faccio molta più fatica di te a imparare l'uso di tante app, e tu farai molta fatica a... Leggi tutto
8-2-2018 10:20

Certo, è molto meglio e più facile memorizzare decine di password :dho: Questo tipo di ragionamento lo sento da decenni da chi non ha voglia di accendere il neurone prima del PC; io mi chiedo sempre come sia possibile trovare enormi difficoltà ad utilizzare un'applicazione che fa quattro operazioni in croce e poi essere abilissimi... Leggi tutto
7-2-2018 18:52

per il momento nessun problema; prima ne usavo un'altra (mi sembra proprio KeePassDroid) che però non era ben integrata con Dropbox; keepass2android invece è molto ben integrata Leggi tutto
7-2-2018 18:05

{Daniele}
personalmente uso Dashlane (USD 40 per un anno). Su computer e "mobile". Un conoscente mi diceva di 1Password, più facile da usare da computer però più costoso. Prima usavo il sito Lastpass, ma le app mi sembrano più comode.
7-2-2018 18:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1277 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics