Windows 10, con l'aggiornamento addio ai messaggi d'errore confusi

Gli utenti sapranno finalmente che fare in caso di problemi con le app.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2019]

windows 10 april update errore

Se vi è mai capitato di installare un programma sotto Windows 10 e vedere il processo d'installazione fallire, probabilmente vi siete trovati davanti a un messaggio d'errore piuttosto criptico, e al massimo l'indicazione di cercare ulteriori informazioni a KB023.....

Per l'utente comune, tutto ciò è praticamente incomprensibile: non è scritto da nessuna parte che il codice indicato si riferisce alla Knowledge Base, dove spesso sono indicati i passi da seguire per tentare di risolvere il problema. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2561 voti)
Leggi i commenti (28)
Né la finestra d'errore permette di agire: generalmente i pulsanti offerti non permettono di intervenire sulla causa del malfunzionamento, e l'utente si trova senza alcuna indicazione su che cosa fare.

Dopo aver ascoltato le lamentele degli utenti generate da questo comportamento, Microsoft ha deciso di cambiare le schermate d'errore di Windows 10 a partire dalla versione di aggiornamento che sarà rilasciata in primavera, e che dovrebbe portare il nome di April 2019 Update.

La nuova interfaccia fornirà innanzitutto maggiori informazioni sul problema, e guiderà l'utente attraverso i passi necessari per tentare una soluzione, per esempio disinstallando certe applicazioni incompatibili o spiegando come eseguire certi passaggi.

Qui sotto, alcune schermate dell'interfaccia rivista.

Windows Setup in 19H1
Windows setup error

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Il problema è che quei messaggi alle volte sono fischiate. Ho vecchi ricordi quindi correggetemi se sbaglio. Quando venne fatto il passaggio da internet explorer 5 a internet explorer 6 ai tempi di XP se avevi comperato una copia di Norton 2000 o poco più (non ricordo l'hanno esatto credo fosse il 2002) e dovevi malauguratamente... Leggi tutto
13-2-2019 00:13

@Cesco67 Francamente un messaggio di errore che informa "L'operazione è stata completata con successo" a me sembra proprio un ossimoro... :lol: In ogni caso - e vale anche per Maary79 - i due Win che nel passato mi hanno creato più problemi ed errori sono stati ME - da un amico perché, vista l'esperienza, non l'ho mai... Leggi tutto
9-2-2019 18:41

Anch'io mi ricordo dei gran errori con W98 e XP, specie quello senza Service Pack. Ma poi, tutto sommato, sempre meno, almeno, dalla mia esperienza personale.. :) Poi la perfezione, non esiste e mai esisterà. Si spera nei piccoli miglioramenti.
9-2-2019 16:09

@Gladiator Se ci pensi potrebbe non essere un ossimoro, nel senso che se tutto ha funzionato correttamente significa che c'è stato un qualche bug che è andato in errore... :D Ps Detta oggi è una battuta, ma nelle vecchie versioni di Windows non era raro trovarsi dei problemi durante l'installazione o l'aggiornamento di driver;... Leggi tutto
9-2-2019 16:01

Il primo mi capitò qualche volta con XP, il secondo no ma è veramente uno dei più belli che abbia mai visto: un ossimoro veramente geniale, complimenti a chi l'ha programmato. :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
9-2-2019 15:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3819 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics