E tagliare i costi dell'addestramento.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2019]
Addestrare un cane poliziotto affinché sia in grado di compiere con professionalità il proprio dovere può essere un compito lungo, faticoso e costoso.
Secondo quanto riporta il China Daily, nella provincia cinese dello Yunnan hanno deciso di adottare una soluzione alternativa: anziché addestrare cani nuovi, clonare quelli vecchi (e capaci).
L'idea è questa: se un cane poliziotto dimostra di saper svolgere i proprio compiti con capacità, allora evidentemente ha dei talenti naturali per essi: proprio per questo, il suo addestramento sarà già risultato più breve rispetto a quello di un cane meno "portato".
Di conseguenza, clonarlo darà la ragionevole certezza di avere a disposizione un altro cane egualmente dotato, il cui addestramento sarà allo stesso modo breve.
Questa teoria è già stata messa in pratica: il primo cane poliziotto clonato, un cucciolo di due mesi di nome Kunxun, è da poco stato accolto nella sezione cinofila delle polizia di Kunming.
Kunxun è stato clonato dalle cellule somatiche di Huahuangma, una cagna che da sette anni lavora per la polizia di Pu'er e ha aiutato a risolvere - spiega sempre il China Daily - decine di casi di omicidio.
Dal punto di vista del DNA, L'originale e il clone sono identici al 99,9%, stando ai test condotti dalla polizia cinese, e il piccolo Kunxun nei test ha già dimostrato «una buona propensione ad annusare, trovare e adattarsi a un ambiente sconosciuto». «Sembra» - ha commentato Wan Jiusheng, ricercatore di Kunming - «che il suo potenziale genetico sia migliore di quello degli altri cani di Kunming».
I poliziotti cinesi sono così convinti della bontà del clone che ritengono che possa iniziare il servizio già dopo 10 mesi di addestramento, mentre solitamente questa fase può durare dai quattro ai cinque anni e costare fino a mezzo milione di yuan (quasi 66.000 euro).
In ogni caso, Wan sottolinea come l'intero processo sia da considerare ancora in fase sperimentale: ci vorranno circa una decina d'anni prima di mettere a punto un sistema che consenta la «produzione di massa di cani poliziotto clonati e in grado di fornire buone prestazioni».
Il progetto prevede inoltre la creazione di una "banca" di cellule somatiche provenienti dai migliori cani poliziotto: queste potranno essere conservate per 50 anni e contribuire a far nascere velocemente cani particolarmente capaci.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
8 modi in cui le donne sono discriminate sul lavoro | ||
|
Gladiator