Wikipedia italiana oscurata per protestare contro la riforma del copyright



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2019]

wikipedia oscurata

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
L'UE si accorda sull'Articolo 13: filtri sull'upload sempre più vicini

Dalle 8.00 del 25 marzo e per 24 ore le voci di Wikipedia in lingua italiana non sono state accessibili ma hanno rinviato a un banner informativo sulla riforma del diritto d'autore nella UE in vista del voto in plenaria dal Parlamento europeo di martedì 26 marzo.

La presa di posizione degli utenti attivi sulla versione in lingua italiana della nota enciclopedia libera arriva a seguito di una lunga discussione sull'opportunità di lanciare un ultimo appello ai lettori di Wikipedia prima che gli europarlamentari esprimano il loro parere finale sulla Direttiva.

La comunità si è schierata nuovamente a favore di un'azione forte di protesta, volta a far sapere al maggior numero possibile di cittadini come la nuova Direttiva possa influire negativamente sulla libertà di espressione e la partecipazione online.

Altre quattro versioni linguistiche di Wikipedia - in tedesco, slovacco, ceco e danese - sono già state oscurate per gli stessi motivi nella giornata di giovedì 21 marzo.

Lunedì 25 si sono unite quella in catalano, gallego asturiano e italiano, mentre nella giornata di sabato 23 marzo si sono svolti in tutta Europa cortei di protesta contro le restrizioni alla Rete aperta introdotte dalla Direttiva.

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Leggi i commenti (6)

«Nell'iter di approvazione della normativa diversi europarlamentari e mezzi di informazione hanno taciuto sui dubbi di migliaia di persone e organizzazioni, limitandosi a magnificare i punti che faranno piacere ad alcuni degli attori in gioco» commenta Maurizio Codogno, portavoce di Wikimedia Italia.

«Ora, con un testo definitivo che nella parte relativa all'obbligo di nuove licenze è ancora peggiore, la strategia scelta è evitare del tutto di parlarne. Il silenzio di Wikipedia è la risposta a questo silenzio» continua Codogno.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
UE, approvata la riforma del diritto d'autore, compresi gli articoli 11 e 13

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Tutto tutto non puoi togliergli ma puoi ridurgli, e di molto, le entrate. Tipo comperare auto nuove nell'est europa, le paghi molto meno devi pagare comunque IVA IPT e immatricolazione in Italia ma avendo pagato meno gli paghi anche meno IVA. Fattura estera 18000€ IVA Italiana 3960€ Fattura Italia 25000€ IVA Italiana 5500€ Senza... Leggi tutto
31-3-2019 22:24

Questa, ancorché assai allettante, mi sfugge, come fai a rifiutarti di pagargli gli stipendi sia pure in ragione del fatto che sono 20 anni che annulli le schede, non mi risultava fosse possibile se paghi le tasse... :? Leggi tutto
31-3-2019 19:02

Appena ho finito di leggerla rispondo. Devo capire se a parte gli aggregatori di notizie - cosa già di per sé ingiusta -, non esiste solo Google ma ce ne sono tanti, colpirà anche i riassunti sotto gli indirizzi nei risultati di ricerca. Comunque l'errore di fondo è che la UE non esiste. Elementi imprescindibili che costituiscono... Leggi tutto
27-3-2019 22:07

@etabeta Tralasciando le preferenze politiche. Perché questa riforma sul Copyright sarebbe sbagliata?
27-3-2019 09:56

@janez E' che sono vere entrambe ergo da 20 anni anche in Italia annullo la scheda. Almeno posso sempre rifiutarmi di pagargli gli stipendi chiunque essi siano. E quest'anno grazie all'idea che mi ha confidato il Prof. non avrò neanche bisogno di portarmi dietro il libro. :D
26-3-2019 20:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics