FBI: Non fidatevi ciecamente dei siti che usano HTTPS



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2019]

fbi https

Il protocollo HTTPS - che, rispetto a HTTP, cripta le comunicazioni tra server e client - esiste da tempo, ma nell'ultimo anno è diventato particolarmente noto.

Dal 2018, infatti, Google ha deciso che il proprio browser Chrome debba indicare come «non sicuri» tutti i siti che non ne fanno uso, mostrando invece un tranquillizzante lucchetto per quanti lo supportano.

Chi conosce il web sa che, sebbene la crittografia applicata alle comunicazioni sia in generale un bene, non sempre è necessario che i siti supportino HTTPS: per esempio, un sito che non richieda alcuna interazione con l'utente, che non comporti scambio di dati con il visitatore (salvo ovviamente la visualizzazione di quanto costituisce il contenuto del sito stesso), allora può senza colpa utilizzare il semplice HTTP.

Di contro, è evidentemente fondamentale che laddove ci sia uno scambio di dati (come nome utente e password, ma ancora più dove si inseriscono informazioni sensibili come il numero della carta di credito) HTTPS sia implementato, per evitare che malintenzionati intercettino le comunicazioni che altrimenti viaggerebbero in chiaro.

Chi non è troppo addentro ai meccanismi del web, però, non coglie questa differenza: per lo più, il "navigatore medio" ha iniziato ad associare la presenza di HTTPS (e quindi del lucchetto nella barra degli indirizzi, come ormai fanno praticamente tutti i browser) non al semplice fatto che i dati sono trasmessi in maniera criptata, ma all'idea che il sito sia completamente sicuro e affidabile.

Tale eccesso di fiducia sta diventando un problema, al punto che l'FBI s'è sentito in dovere di diramare un avviso per ricordare che la presenza di HTTPS non è automaticamente sinonimo di "sito affidabile".

I criminali informatici sono infatti stati svelti nel cercare di capitalizzare questa imprecisa ma diffusa sensazione e, con poca o nessuna spesa, hanno messo in piedi svariati siti-truffa che però infondono fiducia negli utenti più sprovveduti in quanto "garantiti" dalla presenza del famoso lucchetto.

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1523 voti)
Leggi i commenti (12)

«Gli autori degli attacchi di phishing» - spiega l'FBI - «stanno sempre più di frequente incorporando certificati - una verifica di terze parti della sicurezza del sito - quando inviano email alle loro vittime potenziali, imitando aziende degne di fiducia o contatti email».

Siamo insomma arrivati al punto in cui è importante ricordare a tutti di non fidarsi ciecamente di nessun sito sconosciuto, nonostante questo sia accessibile in HTTPS e la sua sicurezza (ossia il fatto che usa la crittografia) sia garantita da un certificato: ciò significa solo che la comunicazione col sito è sicura, ma non che ciò che i gestori del sito faranno con le informazioni immesse dagli utenti sia a prova di truffa o raggiro.

L'FBI sottolinea inoltre come tutte le solite raccomandazioni siano ancora valide: per esempio, è sempre bene verificare che l'indirizzo del sito che si sita visitando (e che magari è arrivato via email) sia scritto correttamente, e in generale non fidarsi dei link arrivati nella posta elettronica, che spesso sono offuscati in maniera tale da ingannare i meno attenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Eh... purtroppo siamo ancora in pochi a pensarla cosi... :incupito:
26-9-2020 14:11

Bravissimo! Pensavo fossi l'unico che sostenessi questo utopico raggionamento. Leggi tutto
6-9-2020 09:52

Apposta 14 anni fa ho deciso di smettere di fare l'istruttore di guida, fatica sprecata e per lo stesso motivo non faccio più assistenza su sistemi windows. Leggi tutto
20-7-2019 13:53

Se si clicca sul lucchetto o sulla scritta Non sicuro è chiaramente spiegato il significato di ogni simbologia, il problema è che la maggior parte delle persone non sa e, peggio ancora, non gli interessa saper un minimo di come funziona almeno il browser che sta utilizzando per navigare con ovvie conseguenze. Forse bisognerà arrivare a... Leggi tutto
20-6-2019 19:22

Chrome oggi è l'equivalente di I.E. 6: DA EVITARE! Leggi tutto
17-6-2019 23:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2394 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics