La localizzazione da cellulare si rivela imperfetta, processi da rifare

La Danimarca dovrà rivedere oltre 10.000 sentenze di condanna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2019]

localizzazione reti cellulari danimarca

L'abbiamo visto in ogni film o telefilm poliziesco recente: se c'è un telefonino, i "buoni" saranno in grado di localizzarlo con precisione praticamente assoluta (a meno che la trama non richieda altrimenti) grazie alle informazioni ricavate dalla rete cellulare.

In Danimarca, però, l'infallibilità di questo metodo di localizzazione è appena crollata.

Sono stati infatti appurati due diversi errori nel trattare i dati di telefonia mobile che, insieme, rendono inaffidabile il posizionamento. Di conseguenza ora sarà necessario rivedere ben 10.700 sentenze per capire se la colpevolezza non sia stata decisa in base a informazioni errate.

Secondo quanto riporta il New York Times, il primo problema è un bug scovato nel sistema che converte i dati forniti dalle aziende telefoniche nelle informazioni usate come prove dalla polizia per affermare che una data persona fosse in una certa posizione al momento del crimine.

Le indagini hanno rivelato che durante la conversione alcuni dati vengono omessi, e ciò produce un quadro di quanto intorno a una data torre di telefonia cellulare molto meno preciso di quanto si pensasse. Questo bug è stato corretto lo scorso marzo.

Il secondo problema deriva dal fatto che a volte i telefoni vengono associati alla torre sbagliata: così si può finire col credere che persone innocenti si trovino sulla scena del crimine e colpevoli siano invece da tutt'altra parte.

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3391 voti)
Leggi i commenti (3)

È chiaro che, di fronte a questa situazione, la credibilità come prova di quanto si può ricavare dalle reti cellulari ha subito un duro colpo e - come ribadisce l'esperto intervistato dal New York Times - ci vorrà tempo prima che la fiducia possa essere ristabilita.

L'associazione delle Telco danesi, peraltro, ha ricordato come la polizia in questi ultimi anni si sia affidata sin troppo alle informazioni di localizzazione, generate da servizi che non sono nati con lo scopo primario di individuare la posizione precisa di una persona: «Non sono stati fatti per dar vita a un sistema di sorveglianza, ma per far funzionare le reti telefoniche».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

A Massimo Bossetti piace questo elemento.
3-9-2019 18:11

Evidentemente anche su questo si va al risparmio ed al risultato con il minimo della fatica. In questo mondo in cui la mediocrità ed il pressapochismo sono assurti a modus operandi unico per una grande fascia di persone, purtroppo, non mi stupisce che anche gli inquirenti si siano uniformati allo standard. Leggi tutto
26-8-2019 13:53

Perfino la localizzazione del GPS, a livello civile, arriva ad una precisione di qualche decina di metri (attualmente, fino a pochi anni fa eravano sul centinaio se non sbaglio). In era analogica dal nord italia (zona alta padovana) ricevevo direttamente telecapri e altri canali privati (minuscoli) da zone in cui, teoricamente, non... Leggi tutto
23-8-2019 23:06

Visto che la localizzazione fisica è fondamentale per mantenere la tramatura della comunicazione gsm (e successori, immagino), se i log sono di così bassa qualità significa che i software sono stati sviluppati utilizzando una parte del corpo progettata per riscaldare la parte orizzontale delle sedie... <pippone storico> I canali... Leggi tutto
23-8-2019 19:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4856 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics