QR Code, è urgente una revisione per migliorare la sicurezza

Lo sostiene l'uomo che li ha inventati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2019]

qrcode sicurezza

Anche se il loro uso s'è diffuso solo negli ultimi dieci anni, i QR Code sono un'invenzione più antica: risalgono infatti al 1994, e sono frutto di un'idea dell'ingegnere giapponese Masahiro Hara.

Li aveva ideati perché fossero d'aiuto all'industria automobilistica, veicolando il maggior numero d'informazioni possibile in un formato che fosse rapidamente leggibile.

Come spesso accade con le buone idee, essa ebbe successo anche al di fuori del campo d'applicazione inizialmente teorizzato, e i QR Code iniziarono a essere usati per le funzioni più disparate, compresi i pagamenti.

In oriente sono particolarmente popolari: nel solo 2016, in Cina, sono stati usati per transazioni pari a oltre 1,65 miliardi di dollari, e di recente Hong Kong ha lanciato un nuovo sistema di pagamento veloce basato su di essi.

Tutto ciò ha iniziato a preoccupare Masahiro Hara: dato che all'inizio il campo d'azione di questa tecnologia era limitato, l'attenzione alla sicurezza non era stata poi altissima. «Ora che viene usata per i pagamenti» - ha dichiarato - «avverto la responsabilità di renderla più sicura».

Hasa non ha tutti i torti: alcune idee per sfruttare le debolezze dei codici QR sono già state messe in campo.

Esiste per esempio il Qrljacking, un attacco che si basa su tecniche di social engineering per carpire i dati delle sessioni utente di tutte quelle applicazioni che usano i codici QR per l'accesso agli account.

A livello basilare, questo sistema consiste nel convincere l'utente a fare la scansione di un codice manomesso anziché di quello originale, ovviamente senza che si accorga dello scambio.

Per certi versi simile è la pratica di contraffare i codici QR, sovrapponendo a quelli legittimi dei codici illeciti. Per esempio, i codici apposti sui manifesti delle offerte speciali, che rimandano a pagine dedicate e siti con le offerte stesse, possono essere coperti da codici che rimandano invece a siti di phishing o che distribuiscono malware.

Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1187 voti)
Leggi i commenti (5)

Le preoccupazioni di Masahiro Hara sono quindi legittime e, in realtà, sono condivise anche dal MIT, dove è stata elaborata qualche idea per migliorare gli aspetti meno sicuri.

Una proposta prevede di utilizzare la crittografia per evitare il fenomeno del Qrljacking: quando si deve eseguire un accesso, si invia innanzitutto un codice QR crittografato a un dispositivo che abbia già effettuato il login e sia, pertanto, fidato. Quest'ultimo, il solo in grado di decifrare il codice, mostrerebbe quindi la versione decrittografata al primo, che la userebbe per l'accesso vero e proprio.

Un'altra proposta prevede l'utilizzo di una parte del codice stesso per l'inserimento di firme che permettano di verificare l'autenticità dell'autore, anche se ciò significa riservare spazio prezioso a questo solo scopo.

Quel che è certo è che, a mano a mano che i codici QR prendono piede, diventa sempre minore lo spazio di manovra per crearne una versione alternativa maggiormente sicura e sperare che essa prenda piede al posto di quella originale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Vista la diffusione forse potrebbe già essere troppo tardi per modificarlo a meno che non fosse già pronta una soluzione e che questa venisse condivisa in fretta. Dall'articolo mo sembra invece che siamo ancora nel campo delle ipotesi di possibili idee di modifica... Leggi tutto
8-9-2019 19:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3496 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics